Inserito in: Tempo Libero
16/03/2012

Il miglior personal trainer del mondo? Il tuo cane

Autore: Giorgia Prisco

Scegliere di condividere la propria vita con un quadrupede, cane o gatto che sia, è un impegno serio che bisogna prendere con assoluta consapevolezza (pensando in anticipo ai peli, alle vacanze, etc.) ma chi ha la fortuna di avere al proprio fianco un cane, non ha solo il miglior amico possibile, ha anche il miglior personal trainer del mondo. Perché?

Chi ha un amico a quattro zampe sa che non c'è temporale o nevicata che tenga: il cane deve uscire per una "passeggiatina funzionale" almeno tre o quattro volte al giorno per non meno di venti o trenta minuti ogni volta. La sua necessità di uscire per i bisogni fisiologici obbliga, anche gli umani più pigri, a compiere i famosi diecimila passi al giorno che servono per preservare la salute e il benessere di ciascuno.


Passeggiare con il cane fa bene al cuore (e alla linea)

Gli studiosi dell'Università di San Diego hanno pubblicato una ricerca, su Preventive Medicine, in cui hanno illustrato i vantaggi fisici (e psichici) dell'attività con il cane. La ricerca della dottoressa Katherine Hoerster condotta su 1000 volontari proprietari di cani  ha rilevato che il 64% di chi ha un cane cammina almeno 186 minuti a settimana. Il "dog walking" equivale dunque al minimo dell'attività fisica che l'American College of Sports Medicine e l'American Heart Association raccomandano per tutelare la salute del cuore e di tutto l'apparato circolatorio.

Le raccomandazioni, per preservare l'apparato circolatorio e migliorare la funzionalità dell'apparato respiratorio, sono 30 minuti di attività fisica moderata 5 volte a settimana, cifre ampiamente superate dai possessori di cani. La dottoressa Katherine Hoerster, coordinatrice dello studio ha spiegato:
 

Rispetto ad altre modalità di promozione dell'attività fisica in cui la persona non intravede alcun obiettivo e prima o poi abbandona il programma consigliato, avere un cane ha il vantaggio di fornire una motivazione precisa e inderogabile, da mantenere necessariamente a tempo indeterminato.
 

Inoltre, uno studio dell’Institute of Infection and Global Health dell’Università di Liverpool, condotto sulle donne in gravidanza dalla professoressa Carri Westgarth, ha osservato che:


Il ‘dog walking’ è un’attività che incoraggia a camminare a ritmo sostenuto su base regolare, aiutando le donne a raggiungere i 150 minuti di attività raccomandati alla settimana. Inoltre possedere un cane fornisce motivazioni in più per uscire di casa e andare a fare una passeggiata.
 

Le donne in gravidanza prese in esame dallo studio, sono riuscite a mantenere un’ottima forma fisica rispetto a quelle che, non avendo un cane, si sono appesantite maggiormente.
Passeggiare con un cane, infatti, aiuta a mantenere un buon passo e costituisce un esercizio a basso rischio, in particolare per le donne in stato interessante, riducendo il pericolo di un eccessivo aumento di peso.
 

Come bruciare qualche caloria in più?

Per bruciare qualche caloria in più, durante una passeggiata con il vostro cane, lasciatelo libero dal guinzaglio (dove consentito): giocate e rincorretevi, saltate, lanciate palline (o frisbee se gli avete insegnato ad usarlo). Trenta minuti bastano, ad entrambi, per allenarsi e divertirsi.

Se invece decidete di correre con il cane (rigorosamente dopo un check-up dal veterinario), abituate il cane con gradualità a questo tipo di attività, iniziando da tratti non eccessivamente lunghi (2/3 km) ad una velocità poco sostenuta. Prima di intraprendere sessioni di running è necessario che il cane sia a suo agio in mezzo ad altre persone, biciclette, macchine e rumori.  Ricordatevi di riscaldare sempre i muscoli (di entrambi) almeno con una camminata a passo veloce.
 
Il dog walking è un'attività particolarmente positiva perchè il cane sarà felice di andare a passeggio e il padrone di sapere che, grazie a questa camminata si mantiene in forma.
La corsa (o il walking) con i nostri amici a quattro zampe può dunque essere in definitiva un’ottima idea per perdere i chili in eccesso, restare in forma e di buon umore.

Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook