Inserito in: Bicicletta
05/04/2013

Bicicletta pieghevole e treno: si può viaggiare con la bici in treno?

Autore: Giorgia Prisco

Se siete pendolari, avrete di certo notato altri pendolari come voi che per viaggiare utilizzano la bicicletta pieghevole. 
La bicicletta pieghevole è comoda, pratica e leggera e in più si trasporta con la facilità di un bagaglio.
Ma quali sono le regole per portare la bicicletta pieghevole sui mezzi pubblici?

Per quanto riguarda la metropolitana, ogni città ha emanato le sue regole. A Roma, ad esempio, le pieghevoli viaggiano gratuitamente tutti i giorni anche in metropolitana.

Per quanto riguarda i treni, Trenitalia e Italo hanno regolamenti specifici. Vediamo caso per caso - riferendoci al regolamento esposto sul sito delle compagnie - come occorre comportarsi quando si viaggia sulla rete Trenitalia e su Italo.

Per conoscere le migliori biciclette pieghevoli in offerta sul sito della Faress clicca qui
Faress è uno dei maggiori rivenditori delle migliori biciclette Made in Italy.
Visita il sito Faress
o richiedi maggiori informazioni sulle biciclette chiamando lo 06-71350124 o inviando un'e-mail a posta@faress.com


La bicicletta pieghevole sui treni nazionali Trenitalia

Sui treni nazionali il trasporto della bicicletta pieghevole è gratuito. La bicicletta pieghevole deve essere chiusa e non è più necessario come in passato rinchiuderla in una sacca.

Per quanto riguarda il luogo in cui riporla, il regolamento prevede che venga sistemata nello spazio per i bagagli oppure, qualora non ci fosse spazio sufficiente, in qualsiasi posto che non sia d'intralcio per gli altri viaggiatori.
Le dimensioni non devono superare cm 80x110x40 (questa regola vale anche per la bicicletta normale, che può essere trasportata gratuitamente solo smontata e riposta in una sacca).

La bicicletta pieghevole sui treni regionali Trenitalia

Sui treni regionali il trasporto si può effettuare solo quando il treno offre il servizio biciclette (questi treni hanno l'icona della bicicletta sul tabellone cartaceo degli orari).

Il trasporto per la bicicletta pieghevole è gratuito e la bici deve essere chiusa. Non è necessario riporla in una sacca.

Dal regolamento non è chiaro se la bicicletta pieghevole possa entrare nei vagoni normali o debba essere riposta nel vagone biciclette (di solito in testa o in coda al treno). Purtroppo, molti treni regionali che in teoria offrirebbero il servizio bici sono così pieni da rendere difficile la scelta di un vagone, e a volte capita anche che il vagone biciclette sia già pieno o chiuso. 

La bicicletta pieghevole su Italo

Italo scrive sul suo sito che si possono trasportare le biciclette pieghevoli gratuitamente ma chiuse e riposte nell' apposita sacca. Non ci sono limiti alle dimensioni del bagaglio. 

E voi come affrontate il viaggio in treno con la bicicletta pieghevole

Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook