Inserito in: Bicicletta
29/08/2012

Bicicletta: quale scegliere per i bimbi?

Autore: Giorgia Prisco

Uno dei momenti più emozionanti dell'infanzia è quello in cui si impara ad andare in bicicletta. Cadute e ginocchia sbucciate non costituiscono certo un freno, soprattutto quando i genitori trasmettono al bambino fiducia, sicurezza e tranquillità.

Perdere l'equilibrio, all'inizio, è normale, fa parte del gioco. Se il bimbo non cadesse mai, non imparerebbe mai a rialzarsi. La vita stessa è fatta di cadute alle quali bisogna reagire. Prima si interiorizza questo concetto, meglio è.

Per imparare ad andare in bicicletta, esistono comunque dei passaggi graduali, che i genitori possono gestire e pianificare in base all'età del bambino.

Il triciclo


Ricordiamo subito che il triciclo non è una bici; ha infatti tre ruote e sta in piedi da solo. Grazie al triciclo, però, il bambino più piccolo può familiarizzare con le ruote ed i pedali.

La minibici


La minibici è una piccola bicicletta priva di pedali. Può essere usata fin dai 2 anni di età ed è utilissima per insegnare ai piccoli a stare in equilibrio. Una volta montati in sella, infatti, i bambini usano i piedi per spingersi in avanti e per frenare. Sicuri di poter frenare quando vogliono appoggiando i piedi a terra, i bambini si lasciano andare e percorrono tratti via via più lunghi in equilibrio su due ruote.

La bicicletta senza pedali è molto usata dai genitori nordeuropei, tradizionalmente meno apprensivi dei genitori mediterranei. In realtà, la minibici non è affatto pericolosa (i bambini riescono a controllarla facilmente) e rende molto più facile il passaggio alla vera bicicletta. Con la bici senza pedali, infatti, i piccoli imparano presto a stare in equilibrio ed a coordinare i movimenti nello spazio.

La junior-bike


Se si desidera insegnare al bambino a pedalare, si può optare per una junior bike. Se il bambino non sa ancora andare in bicicletta, si possono aggiungere le rotelline, due piccole ruote che si attaccano alla ruota posteriore della bici, tenendola in equilibrio. Attorno ai cinque anni, però, i bambini solitamente desiderano togliere le rotelle ed imparare ad andare in bici come i "grandi". In questo caso, un buon metodo può essere quello di togliere sia le rotelle che i pedali, riproducendo il meccanismo della minibici, come già visto molto adatta ad insegnare ai bimbi il senso d'equilibrio.

Quando si compra ad un bambino una junior bike, è molto importante sceglierla della misura giusta. La regola prevede che, una volta sul sellino, il bambino tocchi con entrambe le piante dei piedi a terra ed impugni con facilità il manubrio. Una buona norma è che la bicicletta non abbia la canna centrale, in modo da non ostacolare la salita e la discesa dal mezzo. Tutti i componenti della junior bike devono essere omologati, per evitare ai bambini di farsi male con prodotti rischiosi.
Scegliendo una bicicletta con sellino e manubrio regolabili, non sarà necessario comprare una bici nuova ogni volta che il piccolo guadagna qualche centimetro di altezza. Tuttavia, è bene che la bici si adatti perfettamente alla statura del bambino: oltre un certo limite, sarà comunque necessario passare ad una bici più grande.

Dimensioni e caratteristiche tecniche sono molto importanti, ma la scelta include anche aspetti di gusto, che sarà bene lasciare al bimbo: colore, gadget, accessori come il campanello ed il bauletto. Spetta invece ai genitori, invece, il compito di garantire la sicurezza del piccolo ciclista, comprando casco e protezioni e chiedendo al rivenditore di biciclette di dotare il prodotto di catarifrangenti, fanali, parafango e carter.

In bicicletta con i più piccoli


Negli ultimi anni, è aumentata la sensibilità educativa verso i temi ambientalisti. Abituare i più piccoli a spostarsi su due ruote significa garantire al futuro una generazione più attenta all'eco-sostenibilità.

Basta comprare una bicicletta a norma per rendere l'esperienza su due ruote divertente e sicura. A quel punto, le possibilità per stare insieme e divertirsi diventano infinite: gite in città, scampagnate, persino vacanze in bicicletta con la mountain bike. Ogni occasione è buona per divertirsi e pedalare!
Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook