Inserito in: Prodotti
04/11/2013

Canestri ed impianti da basket

Autore: Giorgia Prisco

Una spettacolare schiacciata al canestro

Il basket è uno sport seguitissimo negli Stati Uniti, ma anche in Italia è molto popolare, con squadre famose come la Montepaschi Siena, la Bennet Cantù, la Scavolini Siviglia Pesaro.

Il campo da basket: misure e caratteristiche


Il campo da basket regolamentare è un campo coperto all'interno di un impianto sportivo con il soffitto alto almeno 7 metri. Il pavimento del campo è in legno, in gomma o sintetico; le linee di tracciamento sono spesse 5 centimetri e di colore possibilmente bianco .

Il campo da gioco ha forma rettangolare e misura 15 metri di larghezza per 28 di lunghezza. Le linee di bordo campo non sono inclus. Ai bordi del campo deve esservi uno spazio libero di almeno 2 metri, sgombro da qualunque ostacolo, compreso il tavolo della giuria e le panchine delle riserve.

Sui lati corti del campo sono montati i tabelloni e i canestri. Il tabellone misura 1,05 metri per 1,8, ha uno spessore di 5 centimetri e può essere trasparente o bianco.
Il canestro è invece un anello di ferro dal diametro di 45 centimetri con una retina bianca oppure bianca/blu/rossa. Il canestro si trova ad un'altezza di 3,05 metri dal campo.

Gli impianti da basket di Faress


Faress, marchio che da oltre 40 anni produce e distribuisce attrezzature sportive professionali e non, dispone di molti articoli da basket per impianti sportivi o per semplici appassionati di pallacanestro.
In questo articolo descriviamo alcune attrezzature da basket presenti nel negozio Faress.

Per ogni ulteriore richiesta di informazione o di preventivo basta chiamare senza impegno la Faress al numero 06-71350124, oppure inviare un'e-mail a posta@faress.com

Il catalogo completo delle attrezzature Faress per il basket si trovano in questa pagina (clicca per scoprire di più)

Tabelloni per campi da basket


Faress dispone di diversi tipi di tabelloni da basket, adatti per impianti professionali di ogni livello.

Tabellone basket in resina melaminica

Tabellone Basket Fenolico Faress


Il primo che vi mostriamo è un tabellone in resina melanimica, molto adatto ad uso esterno ma anche all'uso in un normale impianto sportivo. Il tabellone ha dimensioni regolamentari (105x180 cm, per uno spessore di 10 cm), è colorato di bianco a strisce nere ed è completo di telaio in acciaio zincato a caldo. 

Tabellone basket in cristallo


Questo tabellone da basket in cristallo ha un aspetto molto professionale ed elegante. 

Tebellone basket in cristallo

Le dimensioni  sono regolamentari. Lo spessore è di14 millimetri. La rottura è impedita da una nicchia costruita appositamente per contenere la base del canestro, ma in caso di danni al cristallo, una speciale pellicola impedisce la caduta di frammenti.

Questo tabellone è un modello omologato per la lega di pallacanestro Serie A.

Cerchi basket regolamentare in acciaio


Canestri di dimensione regolamentare venduti a coppia e già dotati della retina. Il materiale utilizzato è l'acciaio. I colori, come si vede in foto, sono il bianco e il rosso.

cerchi canestro basket

Impianto basket trasportabile


Infine, per chi vuole riprovare a casa le emozioni del basket, vi proponiamo questo impianto basket All Surface/All Star della Spalding. Si tratta di un attrezzo da basket molto comodo e pratico, utilizzabile da tutta la famiglia grazie al tubo verniciato telescopico di lunghezza regolabile da 2,44 metri a 3,05 metri. 



Il tabellone misura 112 cm di larghezza, il diametro del tubo è 7 cm. La base mobile è zavorrabile per rendere il canestro più fermo e stabile.


In questo articolo abbiamo voluto mostrarvi alcuni dei prodotti nel catalogo Faress, ma potete trovare tutta l'attrezzatura per i campi da basket e molti altri articoli sul sito di Faress cliccando su questa pagina.

Oltre ai canestri basket, Faress ha in catalogo porte da calcio, porte da calcetto, reti da calcio, accessori calcio, reti da pallavolo, reti da tennis, rete beach volley, , palloni e tutto l'occorrente per gli arredi (armadi spogliatoio, armadietti metallici, panche spogliatoio e altro ancora). 

Inoltre, per richiedere un preventivo per grandi forniture, contattate la Faress allo 06-71350124, oppure inviate un'e-mail a posta@faress.com


Approfondimento: le attrezzature da basket



Per giocare a basket, oltre al tabellone ed al canestro, occorrono altre attrezzature, in particolare la palla, un cronometro, un apparecchio da 24 secondi con segnale acustico che sia chiaramente riconoscibile, un altro cronometro aggiuntivo per le sospensioni, palette per segnalare i falli e palette per segnalare i bonus.

Per quanto riguarda la palla, essa deve essere sferica, di color arancio o arancio con strisce più chiare (solo in Italia), di circonferenza compresa tra 72,4 e 78 cm (con misure differenti per gare femminili e maschili) e peso tra i 510 ed i 650 grammi.

Approfondimento: i tiri nel basket


Dopo aver parlato di canestri e tabelloni, vorremmo dedicare un approfondimento ai diversi tiri a canestro nello sport del basket. Tiri e schiacciate sono infatti l'aspetto più spettacolare del basket, le azioni che ci fanno rimanere incollati allo schermo senza fiato.

I tiri a canestro si differenziano per i punti assegnati: 1, 2 o 3.

Tiro a canestro da 1 punto


Vale 1 punto il "tiro libero", assegnato dall'arbitro in caso di fallo subito  (una specie di rigore del basket). Per fare questo tipo di tiro, il giocatore deve mettersi nell'apposita lunetta segnata sul campo e tirare a canestro. Se la palla entra, alla squadra del giocatore che ha tirato viene assegnato 1 punto.

Tiro da 2 punti


Il tiro da 2 punti è nel basket italiano quello fatto nell'area dei 6,75 metri (7,24 per l'NBA). Di solito, per tirare in quest'area si usa una di queste tre tecniche:
  • gancio:  la palla viene tenuta in alto con un braccio teso, l'altro braccio è teso in avanti per non far avvicinare l'avversario, si salta con una gamba semipiagata e si atterra con rotazione;
  • tiro in sospensione
  • schiacciata: tra le tecniche di schiacciata più comuni abbiamo il between legs (la palla passa sotto le gambe prima della schiacciata), il 360 gradi (il giocatore ruota su se stesso e poi schiacchia), il double clutch (la palla viene portata all'altezza della testa subito prima della schiacciata).


Tiro da 3 punti


È il tiro che viene segnato da fuori il semicerchio davanti al canestro. Vista la distanza notevole, occorre una grande mira!

Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook