Inserito in: Prodotti
29/09/2014

Circolo sportivo: l'investimento per lo sportivo in affari!

Autore: Giorgia Prisco

Circolo sportivo

Investire nella creazione di un circolo sportivo è oggi una fonte assicurata di guadagno. Se amate lo sport e possedete un capitale da investire, non sarebbe allettante la possibilità di trasformare la vostra passione per lo sport in una vera professione?

Quello che serve è l'impegno e buone capacità gestionali. Ricordate che non si tratta di una palestra, ma di un vero e proprio circolo sportivo, costituito come un'associazione di più persone, che condividono lo stesso spirito sportivo e il fiuto per gli affari. Un'attività del genere nasce non solo a scopo di lucro, ma principalmente per creare un luogo di ritrovo nel quale poter condividere l'amore per lo sport.

Ma quali sono i passi per la realizzazione di un circolo sportivo? Analizziamo insieme quali sono gli aspetti burocratici che bisogna affrontare per la riuscita di un simile progetto.

Creare un circolo sportivo: la burocrazia


Per aprire un circolo sportivo è necessario seguire un iter burocratico composto da norme vincolanti, che sono molto importanti ai fini dei vantaggi fiscali e contabili, di cui possono beneficiare i circoli sportivi. L'iter amministrativo che si deve affrontare è composto dalle seguenti fasi:

  • stesura dell'Atto Costitutivo (Statuto), che deve riportare le ragioni e lo scopo che tale attività intende realizzare e deve essere compilato secondo la normativa prevista dal D. Lgs. 460/97
  • stesura di un elenco completo dei soci fondatori dell'associazione e dei ruoli che occuperanno
  • predisposizione dei libri contabili e dei verbali, che conterranno tutte le attività del circolo, comprese le entrate e le uscite
  • consegna di due copie bollate dello Statuto, presso l'Ufficio Registri Atti Privati, previo pagamento di una quota fissa
  • richiesta del Codice Fiscale per attività non commerciale, presso l'Ufficio Imposte Dirette
  • affitto dei locali e dei campi all'aperto; è consigliabile recarsi presso gli uffici comunali per poter richiedere le agevolazioni fiscali e amministrative previste dallo Statuto per questo tipo di attività

Per l'espletamento di queste operazioni non è necessaria la presenza di un notaio. A questo punto dovrete rimboccarvi le maniche per trovare il locale in affitto adatto a diventare un circolo sportivo, che deve soddisfare i requisiti previsti dalla normativa sulla sicurezza. I tre elementi fondamentali da controllare sono:

  • la conformità dei locali alle norme di sicurezza previste per i locali pubblici
  • la conformità relativa alle norme relative alle barriere architettoniche
  • l'idoneità sanitaria dei locali

Se il locale che avete affittato non è in possesso dei suddetti requisiti, dovrete provvedere perché tutto sia disposto secondo i termini di legge. Un altro aspetto molto importante ai fini delle agevolazioni fiscali è quello che riguarda le tessere di iscrizione dei soci fondatori: dal momento in cui questi comprano le quote per il finanziamento dell'attività, il circolo stesso deve emettere delle tessere di appartenenza individuali, che dimostrano l'adesione al circolo, permettono l'utilizzo di tutti i locali del club e la partecipazione a tutte le attività interne.

Per quanto riguarda i servizi da offrire al pubblico, dovrete valutare se vi conviene aprire un eventuale punto ristoro. L'apertura di un bar interno al circolo è sicuramente un miglioramento generale dei servizi, in quanto consente ai clienti di avere un punto di ritrovo nel quale bere o mangiare in compagnia, tra una chiacchiera e l'altra. La creazione di un punto ristoro è caratterizzata da un iter burocratico particolare, relativo alla somministrazione di alimenti e bevande al pubblico e può risultare complicato da ottenere. Per prima cosa dovrete seguire le seguenti indicazioni:

  • apertura di una partita IVA
  • registrazione al REC (Registro Esercenti in Commercio)

Tenete presente che una volta ottenuti i permessi e le licenze per il bar, la vendita di cibi e bevande al pubblico sarà consentita solo da parte dei soci in possesso di una regolare tessera di appartenenza.

Le forniture sportive


A questo punto è necessario dedicarsi alla parte relativa all'allestimento di un circolo sportivo, che in termini pratici è la più importante. Per allestimento di un impianto sportivo si intende l'arredamento dei locali e la predisposizione degli impianti per le diverse attività sportive. Ricordate di scegliere prodotti di qualità, che non solo avranno una maggiore funzionalità, ma dureranno anche di più.

In base alle attività sportive che deciderete di offrire, ad esempio l'affitto di un campo da calcio, dovrete dotare gli spogliatoi dei seguenti articoli:


Le tipologie di forniture sportive previste per un circolo variano a seconda delle diverse attività offerte al pubblico. Ricordate che se punterete sulla qualità dei servizi aumenterete le probabilità di fidelizzare la vostra clientela in breve tempo!
Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook