Inserito in: Fitness
16/02/2016

Come aprire un centro fitness per il functional training

Autore: Giorgia Prisco

Functional training

L'allenamento funzionale (functional training - FT) è ormai la nuova frontiera del fitness. Divenuto una vera e propria tendenza nell'ambiente sportivo, il functional training è oggi una delle principali forme di allenamento presenti nella maggior parte dei centri fitness e nelle palestre.
Ma l'FT non rappresenta solamente una moda da seguire, bensì un insieme di attività caratterizzato da un significato profondo che non si limita al mero allenamento sportivo, ma si estende anche nella gestualità di tutti i giorni, attraverso l'allenamento di tutti gli aspetti psicofisici che ne fanno parte. Nello specifico, il functional training ha i seguenti obiettivi:
 

  • sviluppo e controllo delle capacità motorie e posturali;
  • miglioramento della propriocezione, del senso di equilibrio, della coordinazione, della forza, della resistenza fisica, dell'elasticità e della core-stability.

L'FT aiuta dunque a migliorare, in via generale, le diverse capacità fisiologiche, esaltando la genuinità dei movimenti attraverso il potenziamento di tutti i gruppi muscolari. Grazie ai numerosi consensi ottenuti dalla pratica del Functional Training, abbiamo assistito alla nascita di scuole e centri specializzati, così come alla creazione di nuove metodiche di allenamento, che oggi costituiscono una vera e propria occasione di business.
Il Functional Training è divenuto in poco tempo lo strumento ideale sul quale costruire un progetto d'impresa caratterizzato da un investimento modesto e da ottime prospettive di redditività. Qualora aveste il desiderio di aprire un vostro centro fitness, una palestra, oppure di equipaggiare una struttura sportiva già esistente di un'area dedicata esclusivamente all'FT, questo è il post che fa per voi.

Aprire un centro fitness: capitale iniziale e localizzazione


Il capitale da investire nel progetto è il primo fattore di cui ci si deve occupare: fortunatamente, oggi, il mondo del fitness funziona molto sulla qualità di ciò che viene offerto e non più sulla quantità. Questo si traduce nella possibilità di aprire un centro di successo, sebbene sia di piccole dimensioni e non presenti schermi al plasma, macchinari futuristici e sale multi-servizi. In più, se si desidera focalizzare il business del locale sull'allenamento funzionale, non sarà necessario acquistare macchinari intelligenti di ultima generazione, giacché l'FT si basa sull'utilizzo di strumenti molto semplici, il cui utilizzo è finalizzato al miglioramento di gesti complessi ma naturali.
Possiamo dunque affermare che, con un investimento iniziale che varia dai 50,000 agli 80,000 euro, si può realizzare un piccolo centro fitness dotato una, o al massimo due salette per le sedute di training. Naturalmente, i costi possono variare a seconda della zona in cui si apre la struttura, considerando anche le spese delle varie forniture sportive.
Il consiglio è quello di recarsi presso gli uffici per i servizi demografici del comune di riferimento, per analizzare gli aspetti più importanti della zona in cui aprirete il centro, ad esempio il tasso di natalità e l'età media del posto, determinanti per capire se un business basato sull'FT possa realmente costituire un affare.

Aprire un centro fitness: forniture sportive per l' FT


Mentre il fitness tradizionale prevede l'utilizzo di attrezzature più complesse e costose, l'FT si basa sull'adozione di attrezzi ed esercizi functional training molto semplici, lontani dalla tecnologia che caratterizza i macchinari attualmente più in voga nei centri fitness. Le attrezzature ausiliarie principalmente coinvolte nell'allenamento funzionale sono: i manubri, i bilancieri, le waterbag, le sandbag, le funi, i kettlebell, i giubbotti zavorrati, i clubbell e le strutture per l'allenamento in sospensione. Al di là della grande varietà di attrezzi, va sottolineato che si tratta di strumenti semplici, finalizzati alla realizzazione di esercizi pluri-articolari che impegnano capacità come la coordinazione, l'agilità e la destrezza, nonché un discreto lavoro a livello cardiovascolare. Possiamo dunque affermare che non serve l'acquisto di macchinari sofisticati per l'allestimento di una sala per il functional training, basta rivolgersi ad un valido distributore di attrezzature sportive che sappia fornire una consulenza sulle forniture necessarie perché la sala sia completa di tutto l'occorrente per l'FT. L'unico elemento più complesso che non può mancare in un centro di FT è l'apposita struttura per l'allenamento in sospensione, che può essere di varie tipologie, da quelle dotate di supporto alle strutture da fissare a parete.
Uno dei principali vantaggi dell'utilizzo degli attrezzi da FT è la possibilità di svolgere un'infinità di esercizi in poco spazio. Questo si traduce nella possibilità di sfruttare anche una saletta di dimensioni ridotte, evitando di dover provvedere all'acquisto di un locale imponente che disponga di una sala altrettanto grande. Gli attrezzi per l'allenamento funzionale non ingombrano e possono tranquillamente essere riposti nelle apposite rastrelliere una volta terminata la lezione. Prendiamo in esempio l'allenamento in sospensione: ci si può allenare in agilità, forza, mobilità, ecc, utilizzando sempre la stessa struttura. Questo aspetto è determinante per chi volesse aprire un centro di FT, giacché il futuro del fitness sembra proprio incentrato sull'allestimento di sale caratterizzate da metrature minime, complete di tutto l'occorrente per un allenamento più efficace che permetta di ottenere degli ottimi risultati su più fronti.
In conclusione, a chi volesse aprire un centro di preparazione specializzato, o ai gestori che desiderassero inserire l'FT nel programma della propria struttura, si ricorda l'importanza di assumere personale altamente specializzato che sappia valorizzare la semplicità degli attrezzi descritti, apportando alla struttura un reale valore aggiunto.

Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook