Inserito in: Benessere
11/05/2012

Come combattere la cellulite naturalmete (e low cost)

Autore: Giorgia Prisco

La cellulite non è una malattia (come invece recita un noto spot televisivo).
La cellulite è l'inestetismo più diffuso e odiato dalle donne.

Si tratta infatti di un problema universale e democratico che colpisce le donne senza alcuna distinzione di età o peso.
La cellulite non è causata solo dal grasso in eccesso, esistono molte donne magre (e giovani) con questo problema. Le donne, anche se magre, tendono per questioni ormonali ad accumulare subito le eventuali calorie in eccesso come depositi di grasso nei glutei e nelle cosce.

Quali sono le causa della cellulite?

Le cause che possono portare alla formazione della cellulite sono molteplici e spesso combinate, rendendo così ancora più difficile debellare il problema:

  • cattive abitudini alimentari (diete ipercaloriche, troppi grassi, eccesso di sodio, pasti sregolati, poca frutta e verdura fresca),
  • mancanza di attività fisica (pochi muscoli coincidono con un metabolismo molto lento e con poca tonicità),
  • sbalzi del peso corporeo (l’effetto yo yo dovuto a diete fai da te),
  • cattiva circolazione (microcircolazione capillare insufficiente),
  • drenaggio linfatico inefficace (scarsi ricambi nutritivi e di ossigeno, difficoltà ad eliminare le tossine e a ridurre gli edemi),
  • deposito di grasso in eccesso,
  • ritenzione idrica,
  • predisposizione genetica familiare,
  • sovrappeso adolescenziale,
  • pelle poco elastica o comunque poco sana,
  • stress (condiziona le ghiandole surrenali e la pelle, oltre ad indurre a consumare più cibo del necessario).
     

Con dei piccoli ma utili accorgimenti quotidiani è possibile contrastare questo problema.
 

Seguire un'alimentazione corretta

La dieta adeguata per combattere la cellulite prevede l'assunzione di alcuni alimenti specifici, primi tra tutti i frutti di bosco. Mirtilli, more e lamponi contengono, infatti, una grande quantità di flavonoidi, sostanze che favoriscono la microcircolazione, aiutando così i tessuti a sgonfiarsi. Molto valido nella lotta contro la cellulite risulta anche l'ananas, che grazie alla presenza di bromelina, facilita l'eliminazione dei liquidi in eccesso.

 

Diminuire il consumo di sale

Il sale provoca un vero e proprio effetto spugna, trattenendo l'acqua nei tessuti. Mediamente tendiamo a consumarne una quantitàdi sale sette volte superiore a quella necessaria: dovremmo invece assumerne un massimo di cinque grammi al giorno, distribuendolo tra i vari pasti.
 

Bere almeno due litri di acqua al giorno

L' acqua favorisce l'eliminazione dei liquidi che ristagnano nei tessuti adiposi, liquidi responsabili della formazione della cellulite.

Se siete amanti di infusi e tisane, potete ricorrere ad alcuni prodotti naturali, che aiutano a contrastare la cellulite, in base al tipo di azione a cui ottemperano si dividono in:

  • azione lipolitica: tè, tè verde, caffè, guaranà, alga kelp;
  • azione drenante: ananas, betulla, tarassaco, papaia, pilosella;
  • azione sulla microcircolazione: centella, vite, ippocastano, meliloto.
     

Svolgere regolare attività fisica

Lo sport è uno dei principali alleati nella lotta contro la cellulite: correre al parco o su un tapis roulant (anche il tapis roulant magnetico), pedalare in bicicletta, in mountain bike o sulla cyclette, camminare, nuotare o quello che preferite, l'importante è che pratichiate attività due o tre volte a settimana, con una durata superiore a mezz'ora. I grassi iniziano infatti a essere bruciati solo dopo questo intervallo di tempo.
Ricordatevi di inserire nel vostro allenamento delle serie specifiche di esercizi per rassodare i glutei utili per combattere la cellulite e migliorare il tono muscolare delle gambe.

Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook