Inserito in: Bicicletta
10/02/2012

Come scegliere la cyclette?

Autore: Giorgia Prisco

Cyclette

Tutti sanno che un allenamento costante migliora la forma fisica e l'umore ma non tutti sanno che è sufficiente un'attività moderata per ottenere sensibili benefici.

Come fare se non si ha il tempo di recarsi in palestra o di fare una passeggiata in mountain bike? Una valida alternativa è rappresentata dalla cyclette, che con una spesa contenuta e senza muoversi da casa permette di ottenere tutti i benefici di un allenamento cardiovascolare.

Davanti alla tv o sfogliando una rivista, anche i più pigri riusciranno a muoversi: bastano infatti 30 minuti di esercizio tre volte alla settimana per sentirsi bene e migliorare la propria forma fisica.
Tra le attrezzature sportive, infatti, la cyclette è uno dei prodotti più venduti, secondo solo al tapis roulant motorizzato ed al tapis roulant magnetico.

Se stai cercando un sito web su cui acquistare una cyclette a prezzi imbattibili, ti consigliamo di visitare il sito di Faress.

Faress è il negozio specializzato in attrezzature sportive esistente da oltre quarant'anni. Sul sito e-commerce di Faress è possibile acquistare online le migliori cyclette a prezzi imbattibili, con consegna entro pochi giorni. Clicca qui e visita il sito di Faress per scoprire le Cyclette più affidabili del mercato in offerta, con marchi come High Power, Carnielli, JKFitness e molti altri. 
 

Perché scegliere la cyclette?

Nel variegato panorama degli attrezzi fitness per uso domestico, la cyclette è l'unico che vanta innumerevoli quantità di vantaggi e nessuna controindicazione.

Un uso costante della cyclette migliora la funzionalità dell'apparato circolatorio (attività aerobica), la capacità respiratoria e aiuta il processo di dimagrimento. Rispetto ad altre forme di allenamento, la cyclette ha un consumo calorico meno immediato: per bruciare 200 calorie bisogna percorrere circa 6 km ma la cyclette non ha controindicazioni, è infatti consigliata sia agli sportivi che vogliono migliorare il tono muscolare e la resistenza che alle persone anziane che desiderano mantenersi in forma. Il comfort della seduta riduce i microtraumi alle articolazioni e alla schiena.

 

Quale modello scegliere: verticali, orizzontali o spin bike?

Le cyclette verticali sono bicilette da camera tradizionali con un telaio verticale ma esistono anche le cyclette orizzontali che consentono una postura più comoda, poiché il telaio si sviluppa in orizzontale, hanno un ampio e comodo sellino regolabile e i pedali sono collocati di fronte all'atleta. Queste sono adatte anche a persone con problemi lombari perché facilitano una postura della schiena più corretta.

La cosidetta "spin bike" ha un telaio robusto, manubrio anatomico, pedali a gabbietta (o blocco della scarpa da ciclismo) possibilità di regolare la sella e la resistenza micrometrica, manubrio anatomico e volano rotante. Questa particolare cyclette è in grado di simulare perfettamente la pedalata della bicicletta da strada, è indicata per compiere allenamenti aerobici intensi (consigliata solo agli sportivi).

Un'altra caratteristica, non trascurabile, che differenzia le cyclette è la frenata (o resistenza) che si divide sostanzialmente in due tipologie: magnetica e elettromagnetica.

La cyclette magnetica ha il volano rallentato dalla linea delle calamite: non c'è nessun contatto fra le calamite e il volano, la frenata è silenziosa e il rallentamento regolare.
Nella cyclette elettromagnetica la frenata è diretta dal computer di bordo della bicicletta, la resistenza è più precisa e la pedalata ancora più silenziosa.

Per maggiori informazioni sulla cyclette più adatta a te, chiama lo 0671350124 o scrivi un'e-mail a posta@faress.com


Guida (pratica) all'acquisto della cyclette

  • Il requisito principe per una cyclette da camera è il comfort dell'allenamento.
  • Scegliete un modello di cyclette con sella regolabile sia in altezza che in profondità.
  • Se siete alla ricerca di una cyclette per dimagrire optate per una cyclette con un display e diversi programmi di allenamento, in modo da poter valorizzare (e monitorare) i miglioramenti. 
  • Dovete tener ben presente nella vostra scelta che una pedalata fluida e confortevole è inversamente proporzionale al peso del volano.
  • La struttura della cyclette deve essere solida per garantire il massimo della stabilità (controllate il peso limite sostenuto). 
  • I modelli più evoluti sono dotati di optional come il portaborraccia, il portariviste e la porta USB per collegare il lettore MP3.

...a questo punto siete pronti per scegliere la cyclette e pedalare!

Esempio di allenamento sulla cyclette


Infine, vogliamo lasciarvi con una semplice tabella di allenamento, che potrete seguire una volta che avrete la vostra cyclette!
  • una fase di riscaldamento di 5-10 minuti
  • una fase di 20 minuti durante i quali dovrete gradualmente aumentare l'intensità dell'allenamento per consentire al cuore di aumentare i battiti e di cominciare a bruciare
  • una volta aumentati i battiti (si consiglia l'utilizzo di un cardiofrequenzimetro per tenere sotto controllo lo sforzo del cuore), bisogna mantenere il ritmo per altri 20 minuti
  • un defaticamento di almeno 5 minuti per far scendere il battito cardiaco
  • infine, scendete dalla cyclette e fate 5 minuti di stretching


Clicca qui per scoprire le migliori cyclette in offerta!

Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenti dei lettori
19/7/2012 11:03
Commento di aldo


il mio commento è specificatamente mirato al fatto che nel consiglio delle varie funzionalità non è stato preso in considerazione, un caso ormai comune, di quale apparecchio consigliare per chi come me deve riabilitare l'uso di un ginocchio dopo l'impianto totale di una protesi. cordialità, Aldo
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook