Inserito in: Calcio
25/09/2014

Come scegliere la scuola di calcio giusta per vostro figlio

Autore: Giorgia Prisco

Scuola calcio

A quanti di voi è stata fatta la richiesta di poter giocare a calcio, da parte di vostro figlio? Sicuramente vi sarà capitato di vederlo correre dietro ad un pallone, accennando i suoi primi tiri da piccolo appassionato di calcio.

Se avete un giardino abbastanza spazioso, potete inizialmente costruire un campo da calcetto casalingo, nel quale far allenare il bimbo fino al momento dell'iscrizione, in modo da capire se è realmente interessato al tipo di sport.

Un campetto da calcetto domestico è facilmente realizzabile, basta acquistare due porte da calcetto, un pallone ed una bomboletta spray per delineare il campo.

Per aiutare il vostro bambino a sviluppare la sua coordinazione e le sue capacità motorie, la cosa migliore da fare è di iscriverlo ad una delle 7000 scuole di calcio affiliate alla FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio) presenti i Italia.

Come scegliere la scuola calcio?


Se siete alla ricerca di una scuola di calcio professionale e seria, il consiglio è di sceglierne una tra quelle certificate e riconosciute dalla Federcalcio, che si dividono in tre categorie principali, a seconda delle esigenze:

  • Scuole di calcio specializzate
  • Scuole di calcio riconosciute
  • Centri calcistici di base

L a prima cosa da individuare è dunque la certificazione della scuola da parte della FIGC, che fa da garante alle società, vigilando sui censimenti annuali dei bambini e sulla qualità delle strutture presenti. Le scuole calcio affiliate alla FIGC si differenziano dalle altre per i loro requisiti di qualità tecnica, didattica ed organizzativa, finalizzati alla tutela del bambino.

Le scuole calcio accettano l'iscrizione di bambini dall'età di sei anni in poi. Per quanto riguarda i documenti per l'iscrizione, occorre ricordare che ogni scuola ha le proprie procedure, ma in linea di massima i principali documenti da portare al momento dell'iscrizione del bambino sono:

  • una fototessera
  • un documento di identità
  • il certificato di sana e robusta costituzione

Altri eventuali documenti da presentare saranno comunicati dalla segreteria della scuola calcio stessa.

Benefici del calcio per i bambini


Per aiutare vostro figlio nello sviluppo di tutte le sue facoltà, occorre evitare assolutamente lo stile di vita sedentario, causa principale dell'obesità infantile, che può avere serie ripercussioni sulla salute del bambino, una volta raggiunta l'età adulta. Se poi si associa alla sedentarietà anche un'alimentazione scorretta, i rischi di soffrire in futuro di problemi cardiovascolari aumentano in modo esponenziale.

Per prevenire eventuali disagi futuri, occorre abituare il bambino ad uno stile di vita dinamico, composto sia dallo sport, sia da una sana alimentazione; questo aiuterà ad incrementare il bagaglio di esperienze psicomotorie del bambino, importante per il suo corretto sviluppo. Durante l'età della formazione infantile, lo sport aiuta il bambino nell'evoluzione delle capacità coordinative, come l'orientamento e l'equilibrio, nonché quelle condizionali, come la resistenza, la forza e la velocità.

Il vantaggio che ha un bambino che pratica sport sin da piccolo, sta anche nell'acquisizione di una memoria fisica da parte del suo corpo, che un domani gli rimanderà la sensazione di benessere legata allo sport, incoraggiandolo a non smettere l'attività fisica.

Cosa mettere nella borsa da calcio?


Le indicazioni riguardo il contenuto della borsa da calcio del bambino vengono generalmente fornite dalla società stessa, soprattutto se si richiede qualcosa in particolare. Orientativamente, il bambino dovrà disporre dei seguenti articoli:

  • una tuta
  • una maglietta e dei pantaloncini
  • un paio di calzettoni
  • scarpini
  • parastinchi
  • guanti, cappello e giacca a vento (nei periodi invernali)
  • ciabatte (meglio se antiscivolo)
  • accappatoio
  • bagnoschiuma e shampoo

Per iniziare il percorso del bambino nel mondo del calcio è necessario scegliere la scarpa giusta, che non comprometta il suo allenamento. Se il bimbo è ancora molto piccolo, basteranno delle scarpe da ginnastica da calcetto; se invece il bambino è già grande, occorrono degli scarpini con tacchetti in gomma, che aiutano il piede ad aderire al terreno.
Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Articoli correlati
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook