Come scegliere un tapis roulant in base al prezzo e allo spazio a disposizione.
L'acquisto di un prodotto come il
tapis roulant è complesso come l'acquisto di
biciclette, che spesso vedono come consulente nella scelta il commesso del negozio, che si proporrà al Cliente la
bicicletta giusta sulla base delle caratteristiche fisiche dell'individuo, e della tipologia di uso che ne dovrà fare, aiutando l'acquirente a massimizzare la sua spesa, evitandogli di scegliere una bicicletta solo sulla base dell'aspetto estetico.
Nel mondo del tapisroulant, la situazione è molto simile, e conviene spesso recarsi nei migliori negozi di
articoli sportivi per poter usufruire della consulenza degli esperti del reparto
fitness.
Considerando i costi che sono spesso a cavallo del migliaio di euro, la scelta richiede una buona analisi per comprendere quale tappeto possa fare al caso nostro.
In particolare, la scelta di un tapisroulant passa attraverso i seguenti criteri:
-
Se si è una palestra o un centro sportivo, per cui si deve necessariamente individuare un prodotto di alta qualità per un uso professionale sostenuto (diverse ore di attività al giorno).
-
Se si è un privato con parecchio spazio a disposizione e un budget alto.
-
Se si è un privato con parecchio spazio a disposizione e un budget medio/basso.
-
Se si è un privato con poco spazio a disposizione e un budget medio.
-
Se si è un privato con poco spazio a disposizione e un budget basso.
Per spazio a disposizione si intende lo spazio fisico in casa, per capire se si ha spazio a sufficienza per tenere un tapis roulant sempre aperto, o se è necessario passare a valutare tapis roulant che possono chiudersi e mantenere un ingombro limitato, ed essere riposti magari tra un armadio e una parete (alcuni modelli hanno ingombro chiusi di 28 cm x 60 cm per 1.80 di altezza e possono essere veramente riposti a parete).
Ovviamente i tappeti di minor ingombro sono anche i "meno stabili", che spesso offrono un'ottima possibilità di allenamento per persone di statura media. Pensare ad esempio di correre su uno spacerun, pesando 120 chilogrammi, probabilmente è un errore.
Passiamo quindi ad analizzare le opzioni di cui sopra:
-
Palestra o centro sportivo. Il consiglio è di indirizzarsi verso tappeti professionali su cui anche il supporto di assistenza da parte della casa produttrice è studiata per usi professionali. Consigliamo di rivolgersi a portali di vendita di attrezzature sportive professionali.
-
In questi casi si può pensare comunque di acquistare tappeti di grandi dimensioni, che non basano la loro strategia commerciale sulle dimensioni ridotte, ma sulla presenza di accessori extra a corredo della corsa, come lettori dvd, televisori o monitore per connettersi volendo anch ad internet. Parliamo di tapisroulant di fascia alta, con costi che possono arrivare anche a 2-3.000 euro a tappeto, e motorizzazioni potenti per poter correre anche a velocità elevate.
-
In questo caso si passa alla valutazione di tappeti come lo Space Run della DKN, che hanno comunque un costo medio (dagli 800 ai 1200 euro) e che consentono di disporre di validi tappeti motorizzati con la qualità di un marchi comunque importanti, ma facendo attenzione alla questione ingombro, potendo così eseguire allenamenti anche quotidiani con l'apertura e la chiusura del tapis roulant in pochi secondi.
-
Sicuramente un tappeto magnetico è quel che ci vuole. Un costo estremamente basso, che va dai 150 euro ai 400 euro, e la possibilità comunque di eseguire allenamenti importanti, anche senza motorizzazione. Sicuramente comodi da riporre chiusi, i tapis roulant magnetici rappresentano la soluzione per coloro che dispongono di basso budget e pochissio spazio a disposizione.
Rimane valido l'invito a recarsi sempre nei negozi di articoli sportivi per parlare con un tecnico che sicuramente saprà aggiungere valore ai consigli dati in questo articolo sulla scelta del tappeto più vicino al proprio stile di spesa e di vita.