Inserito in: Tempo Libero
06/04/2012

Fitness game ovvero i videogiochi brucia calorie

Autore: Giorgia Prisco

Se non amate la palestra o se il tempo a vostra disposizione non ve lo permette, potete scegliere di acquistare un tapis roulant per correre in salotto, seguire la nostra guida su come scegliere la cyclette o su come acquistare il tapis roulant magnetico e fare sport davanti alla tv oppure giocare ai videogiochi. Sì, avete letto bene.
Per tanti anni accusati di essere la causa dell'immobilità di bambini (e adulti) di tutto il mondo e dei loro chili in eccesso, alcuni videogiochi oggi sono invece in grado di contribuire alla nostra forma fisica (parola di esperto).

In principio fu la Nintendo Wii che con i gamepad interattivi, la Wii Fit e la Balance Board, è stata la capostipite di questa rivoluzione ludica.
 


Tramite la Balance Board, una tavoletta in grado di rilevare i movimenti del corpo, dare un feedback sull'esecuzione degli esercizi e calcolare le calorie, è possibile fare jogging, divertirsi con l'hula hop, esercitarsi con yoga, flessioni ed esercizi a corpo libero.

Il controller Move della Sony Playstation 3 dotato di sensori di movimento evoluti (integra anche un giroscopio a tre assi, un accelerometro e un sensore per il rilevamento dei campi magnetici terrestri) con una sfera colorata, da porre sul PlayStation Move, permette alla telecamera PlayStation Eye di percepire ogni minimo movimento a prescindere dalla velocità di esecuzione.

Il Kinect per Xbox 360 di casa Microsoft rileva invece i movimenti del corpo senza bisogno di altri strumenti, è dotato di sensori di movimento che ricostruiscono la forma del corpo e del volto umano. Kinect consente di fare sport, ballare, praticare la celebre Zumba fitness o fare ginnastica con un personal trainer d'eccezione: Mel B delle Spice Girls.


Quante calorie si bruciano con i videogiochi interattivi?

Il nutrizionista inglese Ian Marber ha calcolato quante calorie possono essere bruciate in una sessione con le consolle di gioco tipo Nintendo Wii, Xbox con Kinect o PlayStation 3.

Secondo il Prof. Marber per bruciare le 1.440 calorie di un pranzo o una cena “eccessivi” (tipo cenone natalizio o pranzo pasuale) bastano 26 partite di boxe con la Nintendo Wii. Chi non ha il fisico per resistere tanto tempo sul ring virtuale può comunque bruciare le calorie di una porzione di carne in soli 20 minuti di incontri. In alternativa, sempre per “neutralizzare” un surplus di calorie, il Professor Marber propone 4 ore di gioco con Nintendo Wii Fit o 3 ore e 50 minuti con Microsoft Kinect, o ancora 3 ore e 40 minuti con PlayStation 3 Dance Mat.


I contro (rispetto ad un'attività fisica "tradizionale")

Ci sono anche dei rischi riguardo alla pratica dei "fitness game", legate alla mancanza di un personal trainer virtuale.
Si registrano infatti un incremento nel numero degli infortuni, le cui cause  principali sono la mancanza di uno spazio dedicato (con conseguenti urti nei mobili) e la mancanza di riscaldamento muscolare adeguato.

Per quanto possa essere divertente, comodo ed economico, sia rispetto ad un personal trainer che ad un abbonamento in palestra, si tratta di un virtual training che non è in grado di interagire né di coreggere un'errata postura o l'esecuzione degli esercizi, né può realmente personalizzare il programma di allenamento (età e peso non sono parametri sufficienti per valutare un percorso di allenamento).

In utlimo c'è da ricordare che l'attività all'aria aperta in un parco o in una palestra ci permette di conoscere persone nuove e reali, in un mondo sempre più virtuale è sicuramente un punto a sfavore dei videogiochi.


L'attività virtuale con i videogiochi interattivi non sostituisce una sana attività fisica (i famosi 30 minuti tre volte a settimana) ma può senza dubbio rappresentare un ulteriore stimolo per muoversi.
 
Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook