Inzialmente si parlava di
cyclette ellittiche solo per l'home
fitness, ma ultimamente anche le palestre si sono dotate di questo attrezzo. E se ricordate il film di Sofia Coppola con Bill Murray e Scarlett Johansson "Lost in Translation", il protagonista si cimentava con l'ellittica nella palestra di un hotel di Tokio. Era il 2003, e in Giappone già c'era l'ellittica in palestra.
Ma cosa sono le
cyclette ellittiche e come funzionano?
La cyclette ellittica
L'ellittica è un ibrido tra una cyclette e uno
step. Permette di compiere dei movimenti di tipo ellittico con le gambe, spostando avanti ed indietro anche le braccia grazie ad aste verticali. In poche parole, sulla cyclette ellittica si compie una pedalata restando in piedi e accompagnando la spinta delle gambe con l'oscillazione delle braccia.
La pedalata può essere più o meno faticosa a seconda del grado di resistenza che scegliamo. proprio come per la cyclette, possiamo ridurre o diminuire il nostro sforzo nella pedalata.
Le ellittiche moderne possiedono una resistenza di tipo magnetico o elettromagnetico. Nel primo caso, resistenza e frenata sono ottenute grazie a delle calamite, mentre nel secondo il meccanismo è più sofisticato e viene controllato da un piccolo computer installato nella console. Rispetto alla resistenza magnetica, quella elettromagnetica permette alla pedalata di essere più silenziosa ed alla resistenza di essere più precisa.
Ormai superata, invece, la resistenza meccanica, presente solo nei modelli obsoleti e più economici ancora in commercio.
Se stai cercando le migliori ellittiche a prezzi scontati visita il sito della Faress.
Faress è l'azienda che si occupa di vendita di articoli sportivi da oltre 40 anni: sul suo sito troverai un ampio catalogo di ellittiche da acquistare online in tutta sicurezza, con consegna a casa entro pochi giorni.
Guarda le ellittiche in vendita su Faress cliccando qui!
I muscoli sollecitati dalla cyclette ellittica
Rispetto alla cyclette tradizionale, che agisce soprattutto sui quadricipiti, l'ellittica permette di sollecitare anche i glutei e gli addominali. Se sono presenti le aste per le braccia, inoltre, l'allenamento stimola bicipiti e pettorali, per un allenamento completo.
Altra caratteristica dell'ellittica è il gran dispendio di energie, che consente di bruciare calorie (dall'1 al 3% in più rispetto alla cyclette tradizionale).
I vantaggi dell'ellittica
Rispetto alla cyclette tradizionale, l'ellittica presenta alcuni vantaggi:
-
stimola un numero maggiore di muscoli: glutei, addominali, anche, muscoli delle braccia e del torace;
-
ha un tipo di falcata più naturale per le gambe rispetto a quella circolare della cyclette;
-
è meno noiosa.
Rispetto al
tapis roulant, invece, il vantaggio è quello di non stressare le ossa e le articolazioni. Il movimento, infatti, è molto fluido e protegge dai microtraumi a ginocchia e caviglie, che vengono sollecitati sui tapis roulant tradizionali (anche se i
tapis roulant magnetici sono meno pericolosi da questo punto di vista).
Scegli la tua ellittica su Faress e scopri un modo economico e divertente per fare sport in casa!