Inserito in: Sport
11/08/2014

Gioco del calcio: caratteristiche tecniche

Autore: Giorgia Prisco

Campo da calcio

Il calcio è l'attività sportiva prediletta dagli italiani e nell'ultimo anno, anche grazie ai Mondiali FIFA 2014, è diventato lo sport maggiormente praticato a livello amatoriale.

Sono molti i ragazzi e gli adulti che scelgono di praticare il calcio con gli amici, sia come svago serale, sia come esercizio fisico per mantenersi in forma.

Per poter giocare a calcio a livelli amatoriali, è necessaria un'organizzazione completa, sia della squadra, che comprende 11 giocatori, sia del campo. La cosa migliore da fare è rivolgersi ad un circolo sportivo, noleggiare un campo già predisposto al gioco, procurarsi un arbitro e cominciare la partita.

I campi da calcio

Il gioco del calcio comprende numerosi fattori tecnici da rispettare, a partire dall'impostazione della squadra, fino a quella del campo di gioco.

È molto importante conoscere le specifiche tecniche standar di questo sport, se si vuole organizzare una partita, o un torneo di calcio.

Il campo da calcio è l'elemento principale da considerare e possiede una serie di specifiche tecniche, riguardanti le sue componenti, che sono disciplinate dalla regola 1 del Regolamento del Gioco del Calcio. Il campo di gioco è composto da tre zone: il terreno di gioco, sul quale si svolge il gioco effettivo; il campo per destinazione, ovvero il terreno che si estende per un altro metro e mezzo oltre le linee di gioco; il recinto di gioco, che delimita la zona per il pubblico.

Il terreno di gioco deve essere delimitato da strisce bianche ,che distinguono le diverse zone del campo: le aree di rigore, le aree d'angolo e il centrocampo. Il campo da calcio è di forma rettangolare e al centro dei suoi lati minori si trovano le porte. Le misure standard del campo da calcio sono in iarde, in seguito alle origini inglesi; le seguenti misure sono quelle previste per le partite internazionali: la lunghezza deve essere compresa tra i 100 e i 110 metri; la larghezza deve essere compresa tra i 64 e i 75 metri. Per quanto riguarda le altre gare, le dimensioni del campo sono più elastiche, con forma rettangolare e con le linee laterali più lunghe delle linee di porta.

Il campo è inoltre diviso a metà da una linea mediana, sulla quale è segnata una circonferenza, dalla quale si batte il calcio di inizio della gara e tutti i periodi di gioco.

Ad ogni angolo del terreno di gioco sono delimitati i quarti di cerchio del raggio di un metro ciascuno, nei quali viene posizionato il pallone durante i calci d'angolo.

A metà di ciascuna linea di porta, si trova la zona rettangolare dell'area di rigore, che comprende il punto del calcio di rigore, situato a 11 metri dal centro della linea di porta.

Le caratteristiche della porta da calcio regolamentare

Al centro di ogni linea di porta è situata una porta. Le porte da calcio sono composte da due pali verticali alti 2,44 metri, distanti tra di loro 7,32 metri. I pali sono congiunti alle estremità superiori da una traversa.

Le porte da calcio sono sia mobili che fisse e sono realizzate nei seguenti materiali: PVC, legno, alluminio e acciaio.

Ai pali della porta è fissata la rete, che ha la funzione di contenere la palla, in seguito al goal. Per essere regolamentare, la rete deve essere fissata alla porta in modo non invasivo per il portiere. I materiali principalmente usati per la fabbricazone delle reti sono: il nylon, lo juta e la canapa.

Per quanto riguarda l'acquisto di una porta da calcio, vi consigliamo di rivolgervi a Faress, l'azienda leader nel campo delle forniture sportive per circoli, scuole calcio e impianti sportivi.È possibile visitare il catalogo online e trovare tutti i tipi di porte da calcio che desiderate, con la possibilità di richiedere un preventivo relativo all'eventuale spesa.
Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook