Roger Federer al Roland Garros
Con il termine
Grande Slam si indica nel tennis la vittoria dei 4 maggiori tornei nel corso di un anno. I 4 tornei più importanti del tennis sono
l'Australian Open, il Roland Garros di Francia, Wimbledon e gli U.S. Open. Si tratta delle competizioni più difficili nonché dei tornei che premiano con le somme più sostanziose e con il maggior numero di punti nella classifica tennisti.
Il termine Grande Slam è stato mutuato
dal mondo del bridge, in cui indica la massima presa che si può effettuare. Ad applicarlo per la prima volta al tennis fu
John Kieran, un giornalista del New York Times, che lo adoperò in un suo scritto del 1933. Il termine ebbe fortuna e venne applicato anche ad altri
sport, come il rugby o il golf.
Vincitori del Grande Slam
Hanno vinto i quattro tornei nello stesso anno Don Budge (1938), Rod Laver (1962 e 1969), Maureen Connolly (1953), Margaret Smith Court (1965 e 1970), Steffi Graf (1988), Ken McGregor e Frank Sedgman (1951), Maria Bueno (1960), Martina Navratilova e Pam Shriver (1984), Martina Hingis (1998), Margaret Smith Court e Ken Fletcher (1963), Owen Davidson (1967).
Dove indicati a coppie, i tennisti hanno vinto una competizione di tennis doppio.
Grande slam: tipologie speciali
Oltre al Grande Slam classico, ci sono delle varianti che si applicano in altri casi.
-
Piccolo Slam (detto anche Grande Slam virtuale): si acquisisce il titolo in caso di vittoria dei 4 tornei nell'arco di dodici mesi non dello stesso anno solare.
-
Career Grand Slam: è un premio che va ai tennisti che hanno vinto almeno una volta nell'arco della loro carriera tutti i tornei dello Slam.
-
Grande Slam d'Oro: attribuito a chi vince i 4 tornei del Grande Slam più la medaglia olimpica ai giochi estivi.
-
Super Slam: va a chi ha vinto almeno una volta tutte le 12 prove del Grande Slam, che include tennis singolare, doppio e misto.
I tornei del Grande Slam
Vediamo adesso in modo più approfondito come e dove si svolgono i 4 tornei che fanno parte del Grande Slam del mondo tennistico.
Australian Open
Gli Australian Open si svolgono ogni anno
a Melbourne, in Australia, durante la stagione estiva australiana (gennaio). Il torneo australiano è il primo in ordine cronologico tra le competizioni dello Slam, anche se dal 1977 al 1985 l'incontro fu disputato per ultimo, svolgendosi a dicembre invece che a gennaio.
Gli impianti di tennis di questo torneo sono stati completamente rivisti negli anni Ottanta per dare nuovo impulso al torneo. Oggi i campi e
le reti da tennis non sono solo tra i più moderni e funzionali, ma sono anche gli unici del Grande Slam che possono essere coperti in caso di pioggia o caldo estremo. La superficie di gioco, prima in Rebound Ace, è dal 2008 in Plexicushion, di colore blu. La superficie offre velocità di gioco e scatto, ma è stata criticata perché troppo simile al DecoTurf del torneo statunitense.
Il match più lungo degli Australian Open è stato quello del 2012 tra Dokovic e nadal, durato ben 5 ore e 53 minuti.
Roland Garros
Il Torneo del Roland Garros si svolge in
Francia ogni anno tra la metà di maggio e l'inizio di giugno. La prima edizione del torneo parigino si tenne nel 1891, ma era aperta solo ai giocatori francesi. Dal 1925, il torneo fu aperto a sportivi provenienti da tutto il mondo. I campi da gioco sono di terra rossa, un materiale che da alla palla effetti molto diversi rispetto alle normali superfici erbose o in cemento. Diversamente da altre superfici di gioco, il campo in terra rossa provoca rimbalzi più lenti e più alti della pallina da tennis, motivo per cui alcuni tennisti non sono mai riusciti a trionfare a Parigi o, viceversa, hanno trionfato qui ma non su altri campi.
Wimbledon
Il
torneo di Wimbledon è il più antico e importante torneo di tennis del mondo. Si svolge tra giugno e luglio a Londra ed è l'unico torneo che utilizza un campo erboso. Il torneo dura due settimane ma può essere allungato in caso di pioggia. La data ufficiale di inizio è sei settimane prima del primo lunedì di agosto. Nella prima settimana si svolge il primo turno, mentre nella seconda settimana vengono disputati ottavi, quarti, semifinali e finale.
Wimbledon nacque e si sviluppò insieme allo stesso gioco del tennis: nel 1968 nacque il primo club tennistico e nel 1877 il club istituì il torneo.
Le regole del torneo sono rimaste le stesse con il passare degli anni; sono cambiati solo dei dettagli, come l'altezza delle reti del campo da tennis. Come nel gioco delle origini, i partecipanti devono indossare divise bianche e devono essere chiamati con il solo cognome (uomini) o con l'appellativo di Mrs e Miss (donne).
Tra gli impianti del torneo di Wimbledon, il più celebre è il
Centre Court, dove si svolgono le finali. Il Centre Court ospita 18.000 spettatori seduti.
U.S. Open
Il torneo
americano è l'ultimo in ordine cronologico del Grande Slam. Si svolge a fine estate, precisamente tra agosto e settembre. I campi sono in DecoTurf, un tipo di superficie che regala velocità e diminuisce l'attrito rispetto al cemento. La superficie di gioco è di colore blu per permettere alla pallina da tennis di essere sempre visibile in TV.
Lo stadio principale degli U.S. open è l'Arthur Ashe (New York), con 24000 posti a sedere, che ha preso il posto di stadio principale del vecchio Louis Armstrong Stadium,