Affrontiamo oggi un tema che ha a che fare con il mondo delle palestre ma non solo: la realizzazione di spogliatoi a norma di legge per i propri dipendenti.
Nelle palestre in cui uno o più dipendenti indossino una divisa che si sporca (pensiamo ad esempio al personale che effettua la pulizia o la manutenzione), ma anche in tutti i locali in cui la condizione appena citata si dovesse presentare, è obbligatorio rispettare la normativa 626 sulla sicurezza nel lavoro, che obbliga il datore di lavoro a predisporre nella sala spogliatoio i cosiddetti armadietti "sporco/pulito".
Questi armadietti hanno una suddivisione interna che permette di riporre da un lato gli indumenti puliti e dall'altro quelli sporchi, evitando le possibili contaminazioni. Molti modelli hanno anche una piccola mensola in alto per la custodia di tutti gli oggetti personali di piccole dimensioni: chiavi, portafogli, soldi, cellulari.
La nomenclatura ufficiale di questi armadietti è C1 e C2, perciò sono questi gli unici modelli di armadietto da spogliatoio sporco/pulito realmente a norma.
Quando si gestisce un'attività in proprio, sia essa sportiva o di altra natura, bisogna prestare la massima attenzione al rispetto delle leggi sulla sicurezza per i propri dipendenti. Oltre ad essere un dovere a rischio di sanzioni, è anche indice di rispetto verso i propri dipendenti, che - lavorando in un ambiente sano e pulito - saranno certamente più produttivi per l'Azienda stessa!
Per saperne di più vi invitiamo a consultare
questa pagina informativa messa a disposizione da Faress.com, che può fornire armadietti e tutto l'occorrente per la realizzazione di spogliatoi a norma.