Questa notizia farà felici gli amanti del jogging e farà venir voglia di allacciare le scarpe da ginnastica ai più pigri, sembra infatti che correre con regolarità, qualche ora a settimana, oltre ad aiutare a mantenersi in forma, sia un vero e proprio elisir di lunga vita.
Secondo lo studio del Copenhagen City Heart Study presentato a Dublino all'EuroPRevent2012, organizzato dall'Associazione Europea per la prevenzione e la riabilitazione cardiovascolare (EACPR), correre aumenta di 6,2 anni l'aspettativa di vita per gli uomini e di 5,6 per le donne.
Lo studio, iniziato nel 1976, volto ad acquisire nuove conoscenze per la prevenzione di malattie cardiovascolari e ictus, ha coinvolto 20.000 persone, di entrambi i sessi, dai 20 ai 93 anni.
I ricercatori, coordinati dal cardiologo Peter Schnohr, hanno studiato l'associazione tra longevità e diverse forme di esercizio fisico, analizzando le abitudini di allenamento: il tempo dedicato ogni settimana alla corsa e l'intensità dell'esercizio fisico. Uno degli obiettivi era verificare se il jogging fosse deleterio o meno per la salute; sono dunque stati presi in esame i dati sulla mortalità di 762 donne e 1.116 uomini amanti del jogging in relazione a persone sedentarie: nel corso di 35 anni hanno registrato 10.158 decessi tra i non amanti della corsa a fronte di 122 morti tra gli habitué del jogging.
La ricerca danese ha dimostrato che, considerando anche l'età, il rischio di morte si riduce del 44% per chi corre abitualmente.
I ricercatori hanno riscontrato infatti che i maggiori benefici si ottengono andando a correre due o tre volte a settimana, da una a due ore e mezza. La ricerca ha infatti rilevato come la mortalità sia più bassa tra le persone abituate a correre a un ritmo lento o moderato, rispetto a coloro che si sottopongono a livelli estremi di esercizio o che al contrario non lo praticano affatto.
Il dottor Shnohr, che ricorda i numerosi benefici per la salute derivanti da una regolare e moderata attività fisica, ha commentato:
"La corsa migliora l'assorbimento di ossigeno e il profilo lipidico, aumenta la sensibilità all'insulina e l'attività fibrinolitica, abbassa la pressione del sangue e riduce l'aggregazione piastrinica. E ancora, migliora la funzione cardiaca, la densità ossea, la funzione immunitaria, previene l'obesità e fa bene anche al benessere psicologico".
"La corsa del resto è un'attività aerobica di moderata intensità e, come una pedalata in bicicletta o una camminata sostenuta, se fatta costantemente, non può che fare bene. Soprattutto, se il moderato esercizio fisico è abbinato a una dieta alimentare sana e a una ottimale gestione dello stress. Tutti fattori determinanti per un cambiamento, in positivo, dello stile di vita, nell'ottica di prevenire e non solo curare le patologie".
![]() |
Salve William! Noi non vendiamo direttamente questo genere di articolo, ma come ...
sono interessato a bicicletta elettrica con acceleratore del peso max di 15kg.
Prova a chiedere alla Faress (faress.com) chiamando il numero di assistenza clie...
Sapete per favore dove si compra lo step 0. Grazie 💃
Non vendiamo direttamente questo genere di articoli ma può controllare sul sito ...