Inserito in: Attrezzi fitness
29/08/2012

Come allenarsi con i Kettlebells

Autore: Giorgia Prisco
Kettlebells: parola esotica, che forse a molti non dirà niente, ma che indica invece uno degli attrezzi più efficaci per l'allenamento. Di origine antichissima e utilizzati da diversi popoli in Grecia, Egitto, Cina etc., tornarono in voga nella Russia zarista del Sette-Ottocento come strumenti di allenamento e di svago popolare.
Cosa sono i Kettlebells? Sono delle palle di ghisa o di acciaio con un manico, che consentono di svolgere esercizi che migliorano la muscolatura, l'equilibrio e la coordinazione del corpo. La loro particolare forma, con l'impugnatura che sposta il baricentro al di sotto della mano, costringe a restare concentrati per non cadere e ad attivare muscoli che altrimenti non verrebbero mai messi sotto sforzo.

Misura e peso dei kettlebells


Esistono kettlebells di misure differenti, che vanno utilizzati a seconda del proprio peso, sesso e livello di allenamento. Per semplificare, si può adottare questo schema:
  • Donna poco allenata o avanti negli anni: 4-6 kg;
  • Donna mediamente allenata: 8-12 kg;
  • Donna molto allenata o professionista: 16-20 kg;
  • Uomo poco allenato o avanti negli anni: 8-12 kg;
  • Uomo mediamente allenato: 16-28 kg;
  • Uomo molto allenato o professionista: 32-48 kg.
Le case di produzione tendono oggi a proporre al mercato dei set di kettlebells di peso diverso, distinguibili per il colore e la dimensione. Poiché le palestre italiane non sono ancora tutte dotate di questi strumenti di allenamento, può essere utile comprare un proprio set ed utilizzarlo a casa. In fondo, la comodità dei kettlebells sta anche nello spazio limitato che occupano e nella possibilità di utilizzarli in spazi piccoli o di portarli con sé al parco.


Gli esercizi con i kettlebells

Esistono due tipologie di esercizi con i kettlebells:

  • esercizi di oscillamento: sono esercizi basati sull'oscillazione dello strumento
  • esercizi di griglia: sono esercizi basati sulla forza e sul sollevamento dello strumento

Kettlebells: quando usarli


Pur aiutando a sviluppare la muscolatura, i kettlebells non provocano aumenti di massa simili a quelli che invece troviamo nel body building. Per questo motivo, i body builder utilizzano i kettlebells solo come strumenti aggiuntivi. In compenso, tutti coloro che devono evitare un affaticamento articolare eccessivo possono ricorrere ai kettlebells per definire la muscolatura, aumentare la potenza e l'esplosività dei movimenti, dimagrire. Gli sport per i quali l'uso di questi strumenti è particolarmente indicato sono le arti marziali, la box, il fitness, il basket etc. I kettlebells sono inoltre uno degli attrezzi più usati nel Functional Training, quel tipo di allenamento che punta al benessere complessivo del corpo ed al miglioramento delle capacità di movimento e di equilibrio nello spazio. Bisogna tricordare, infine, che esiste anche uno sport specifico dedicato al sollevamento dei kettlebells: il Girevoy.

Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook