Inserito in: Bicicletta
05/05/2014

La mountain bike: com'è fatta e come si usa

Autore: Giorgia Prisco

Nata negli USA a fine anni '60, la mountain bike (o MTB) non cessa di affascinare e soprattutto emozionare. Per le sue caratteristiche tecniche, infatti, si presta particolarmente bene a percorsi avventurosi, a contatto con la natura e su strade sterrate. Non a caso, la mountain bike è nata su imitazione di un robusto modello degli anni trenta, che veniva utilizzato soprattutto per lavorare.

Caratteristiche della mountain bike


Se pensiamo ad una mountain bike, pensiamo subito ad una bicicletta robusta, resistente, compatta e un po' "cicciotta". E non sbagliamo, perché la mountain bike è concepita per resistere a discese rocambolesche o faticose salite lungo terreni impervi, non di certo per percorrere tranquille piste asfaltate.
Per garantire stabilità e resistenza, la mountain bike viene dotata un telaio in alluminio, che però può essere in carbonio nei modelli più costosi, o addirittura in titanio nei modelli di lusso.
Altra caratteristica indispensabile, oltre alla robustezza, è la stabilità; per questo, le mountain bike consentono di manovrare cambio e freni senza mai spostare le mani dal manubrio ed hanno pedali con puntapiedi o con un sistema di sgancio automatico. Il manubrio tende ad essere dritto per dare più equilibrio al ciclista, mentre un aspetto cruciale è la misura delle ruote, più piccole ma più spesse di quelle della bici da città. Le ruote sono inoltre dotate di scalanature dette "artigli", che aiutano a fare presa sul terreno.
I rapporti (o "marce") a disposizione sono numerosi, perchè la bici verrà usata su terreni con pendenze di diverso grado.

Se stai cercando una mountain bike di qualità che sia in grado di garantire elevate performance e resistenza nel tempo visita il catalogo della Faress cliccando qui.

Faress si occupa da oltre 40 anni di vendita di articoli sportivi e il suo valore aggiunto sta nella capacità di offrire sempre il miglior rapporto qualità/prezzo. Guarda il catalogo per scoprire se è vero!

Classificazione delle mountain bike


Esistono molti tipi di mountain bike, spesso in base al tipo di gara per cui sono state progettate. I tipi di mountain bike più comuni sono:
  • mountain bike da cross country: molto leggere, con freni a disco e sospensioni anteriori oppure sia anteriori che posteriori. Poiché la leggerezza è la caratteristica più importante nel cross country, alcuni atleti sostituiscono parti della bicicletta per abbassarne ulteriormente il peso;
  • mountain bike da trail: mountain bike non da competizione che si presta bene anche a percorsi su strada grazie ad una forcella più "libera" ed a freni a disco più grandi; il peso è maggiore rispetto alla MTB da cross country;
  • MTB da free ride: puntano molto sulla guidabilità e sull'affidabilità della frenata. Infatti hanno un'escursione della forcella molto ampia e freni a disco più grandi della media;
  • all mountain 
  • mountain bike da downhill: poichè queste bici dovranno affrontare solo discese impervie, è importantissimo che abbiano doppia sospensione, freni a disco più grandi della media, telaio robusto e al tempo stesso leggero.

Vorremmo ricordare che la mountain bike è oggi molto utilizzata anche in città, perché i modelli più recenti risultano leggeri e maneggevoli, oltre che versatili, e si prestano bene anche all'uso su strada.

Mountain bike and skateboarder in action


Le gare principali

La mountain bike è nata per affrontare i percorsi più impervi e difficili, le gare, quindi, sono spettacolari ed imprevedibili. Le gare più famose sono il free ride, il downhill, il cross country e il marathon.

Il Free Ride

Si tratta, senza dubbio, della specialità più emozionante: è una gara acrobatica e molto spettacolare. I bikers devono percorrere discese molto ripide, attraverso terreni scoscesi e sentieri di montagna. Naturalmente per partecipare a questa gara non si può fare a meno di copertoni molto robusti, freni a disco e ammortizzatori posteriori.

Il Down Hill

Il Down Hill è una gara estrema nella quale i bikers devono percorrere una discesa molto ripida cercando di stabilire il tempo migliore. In questa specialità è necessario avere degli ottimi riflessi e l'attrezzatura necessaria per affrontare percorsi impervi: servono, quindi, un telaio molto robusto e l'ammortizzatore sulla ruota posteriore.

Il Cross Country

Questa gara si svolge nell'arco di una o due ore su percorsi di massimo 30 km. In base alla categoria la gara può prevedere uno o più giri di lunghezza variabile. Il terreno è misto (tratti sterrati e asfaltati) e sono ammesse solo bici con sospensioni anteriori.

Marathon

La Marathon è una gara molto simile al Cross Contry in quanto prevede terreni misti ma, a differenza di quest'ultima, non ci sono giri da ripetere ma esclusivamente un percorso unico più lungo del solito.

Clicca qui per scoprire le migliori mountain bike italiane in vendita sul sito della Faress!



Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook