Le stanze del Villaggio Olimpico
Quelle di Londra 2012 saranno ufficialmente le prime Olimpiadi "social", niente a che vedere con Pechino 2008 quando il fenomeno Facebook era agli albori e Twitter era solo un fenomeno di nicchia. Quest’anno il sito ufficiale delle Olimpiadi non solo è connesso a tutti i social network, ma ha creato una sezione apposita: hub.olympic.org, dove i fan possono entrare in contatto con gli atleti e seguire aggiornamenti dei loro beniamini, aggregando i contenuti provenienti dai feed degli account Facebook e Twitter di oltre 1.000 alteti olimpici.
Per incentivare l'interazione con gli utenti, chi partecipa alle conversazioni ha accesso a video esclusivi in cui gli atleti danno piccoli consigli su come migliorare le performance sportive e chattano live con gli utenti. Sono inoltre previsti vari contest con premi virtuali e reali per i fan più attivi. Un esempio? “I copy U contest“: scegliete la foto di un atleta, mimatela e poi twittatela, con l’hashtag #olympics e potrete vincere un viaggio a Londra.
I numeri per una social Olimpiade ci sono: i fan delle Olimpiadi su Facebook sono passati dai 100 milioni di utenti nel 2008 agli oltre 800 milioni del 2012, su Twitter si passa da 6 milioni di utenti a 140 milioni.
Per quanto riguarda le regole che dovranno seguire gli atleti sui social per ora sappiamo che potranno twittare ma non a fini commerciali. Un esempio? Le foto che faranno coi loro smartphone non potranno essere vendute.
Il Comitato Internazionale Olimpico ha ovviamente posto limitazioni sull'uso del linguaggio (no obscene words) ma ha anche dettato regole piuttosto rigide sulle immagini: si possono fotografare le cerimonie di apertura e chiusura ma niente video su competizioni o luoghi dove si svolgono gli eventi.
Ci sono le restrizioni legate ad ogni singolo team: i giocatori di hockey della squadra inglese, ad esempio, non potranno twittare durante le 4 ore precedenti e successive ad una partita. Caduto il divieto sesso e sport, nascerà il tabù social e sport?
Se volete seguire le Olimpiadi non potete perdere l'ufficiale Facebook page, dove si può anche vedere il villaggio olimpico. Il canale Youtube, dove si possono scoprire gli atleti dei vari paesi partecipanti, e l'account Twitter ufficiale, dove trovate update e notizie in tempo reale. Per ora Twitter domina la scena social con vari altri account dedicati:
@London2012 - l’account principale dei Giochi
@TeamGB e @ParalympicGB - i canali dei team inglesi
@Telegraph2012 - il canale che la testata giornalistica Telegraph ha deciso di dedicare ai Giochi
![]() |
Salve William! Noi non vendiamo direttamente questo genere di articolo, ma come ...
sono interessato a bicicletta elettrica con acceleratore del peso max di 15kg.
Prova a chiedere alla Faress (faress.com) chiamando il numero di assistenza clie...
Sapete per favore dove si compra lo step 0. Grazie 💃
Non vendiamo direttamente questo genere di articoli ma può controllare sul sito ...