Inserito in: Prodotti
02/11/2014

Palloni sportivi

Autore: Giorgia Prisco

Palloni

Chi può resistere al richiamo di un pallone? 
Il pallone è l'attrezzatura sportiva indispensabile per moltissimi sport di squadra: calcio, basket, rugby, pallavolo solo per citare i più famosi. 

Faress è il negozio specializzato nella vendita di attrezzature sportive. Nel suo catalogo troverà palloni per tutti gli sport, oltre a rete pallavolo, reti da calcio, reti da tennis, porte da calcio, porte da calcetto, impianti e canestri basket e altro ancora.

Se possiede una palestra o un centro sportivo, oppure se allena una squadra, contatti Faress per un preventivo relativo alla fornitura di palloni sportivi. Le basterà visitare il sito Faress e e inviare un'e-mail a posta@faress.com, oppure telefonare allo 06-71350124 per ricevere una rapida risposta da parte della DIVISIONE FORNITURE.

Palloni sportivi in vendita



Pallone pallavolo Pallone pallamano Pallone da calcio Pallone basket Pallone beach volley
Pallone pallavolo Pallone pallamano Pallone calcio Pallone basket Pallone beach volley


Faress vende palloni per tutti gli sport. Alcuni degli articoli presenti nel catalogo sono:
Oltre ai palloni, Faress ha in catalogo 
porte da calcio, porte da calcetto, reti da calcio, accessori calcio, reti da pallavolo, rete beach volley, canestri basket, reti da tennis e tutto l'occorrente per gli arredi (armadi spogliatoio, armadietti metallici, panche spogliatoio e altro ancora). 

Visiti il sito per ricevere maggiori informazioni o per dare un'occhiata al catalogo completo.

Per richiedere un preventivo gratuito e senza impegno contatti l'azienda scrivendo a posta@faress.com o chiami lo 06-71350124.



Approfondimento: il pallone da calcio


Nell'immaginario collettivo, il pallone da calcio "tipico" è fatto con dei pannelli di cuoio (esagonali e pentagonali) cuciti tra di loro a formare una sfera grazie alla pressione della camera d'aria interna.

Ma il pallone in questa forma è un'invenzione piuttosto recente, che risale soltanto agli anni Settanta. Prima di allora, i palloni erano fatti di materiali ricavati da viscere animali e avevano forme tondeggianti ma piuttosto irregolari.

Oggi, invece, i palloni si sono evoluti verso un'altra forma ancora: sono infatti formati da bande di tessuto termosaldate tra di loro senza più alcuna cucitura.

Palloni da calcio: dimensioni regolamentari


Come si riconosce un pallone da calcio regolamentare? Il pallone deve essere di cuoio o di altro materiale idoneo dalle caratteristiche simili.

Il formato del pallone da calcio è il 5, ed ha le seguenti dimensioni:
  • diametro: 68-70 centimetri
  • peso: 410-450 grammi
  • pressione: 0,6-1,1 atmosfere al livello del mare

Nel calcetto, invece, si usa il formato 4.

Approfondimento: palloni da volley


I palloni da volley sono sempre molto appariscenti: oggi infatti se ne producono davvero di tutti i colori. I palloni regolamentari sono infatti bianchi oppure con bande colorate (come quelli mostrati nelle fotografie più in alto). 

Per quanto riguarda misure e caratteristiche, i palloni da volley per le competizioni da adulti  si caratterizzano per:

  • circonferenza tra 65 e 67 cm
  • pressione tra 0,3 e 0,325 kgf/cm
  • peso tra i 260-280 grammi

Il pallone da beach volley è leggeremente diverso: è un po' più grande ed ha una pressione inferiore. Il peso è invece identico.

Approfondimento: il pallone da basket


Sebbene in commercio vi siano palloni da basket molto colorati, quello regolamentare per la FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) è il classico pallone arancione con scanalature nere, realizzato in cuoio, gomma o altri materiali sintetici.

Le dimensioni per le competizioni variano in base al sesso dei giocatori:

  • gare maschili: il pallone ha una circonferenza compresa tra i 74,9 ed i 78 centimetri, e pesa tra i 567 ed i 650 grammi;
  • gare femminili: il pallone ha una circonferenza compresa tra i 72,4 ed i 73,7 cm per un peso che oscilla tra i 510 ed i 567 grammi.

Approfondimento: i palloni da pallamano


Nell'handball la palla è di forma sferica, piccola ma piuttosto pesante: pesa infatti 325-400 grammi per le competizioni femminili e 425-475 gr per le maschili.

Curiosità: il mitico Super Santos!


E infine concludiamo con quello che non è un pallone sportivo, ma che in un certo senso ha fatto la storia: il Super Santos. Questo mitico pallone da tempo libero è stato inventato dalla Mondo nel 1962 ed ha avuto un enorme successo anche grazie al prezzo economico.

Le sue caratteristiche inimitabili sono:

  • il colore arancio scuro
  • le strisce nere che fuoriescono dai bordi della scanalatura
  • la scritta "Super Santos"
  • la leggerezza e l'elasticità.



Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook