Rete e racchetta datennis
Un tempo
sport aristocratico ed esclusivo, oggi il tennis è molto popolare e diffuso pur conservando ancora la sua aura elegante e fascinosa.
Per un centro sportivo, mettere a disposizione dei propri soci un campo da tennis significa offrire un servizio prestigioso, che verrà sicuramente apprezzato e sfruttato al meglio. Bisogna per questo puntare ad attrezzature di qualità che diano alti risultati tecnici e che durino nel tempo.
Faress offre attrezzature per campi da tennis con diversi modelli di rete e di teli da fondo campo. La lunga esperienza di Faress nel settore delle attrezzature sportive lo rende un patner ideale per la creazione di impianti di qualità destinati a durare a lungo.
Per ricevere maggiori informazioni sulle reti da tennis in vendita presso la Faress visiti il sito in questa pagina oppure contatti direttamente il negozio allo 06-71350124 o via e-mail all'indirizzo posta@faress.com
Reti da tennis: misure regolamentari
Il campo da tennis regolamentare per incontri singolari (1 contro 1) misura
23,77 metri di lunghezza per 8,23 metri di larghezza.
Il campo per incontri di doppio ha invece la stessa lunghezza ma una
larghezza di 10,97 metri.
Il campo è diviso a metà da una
rete alta al centro 0,914 metri. La rete è sospesa ad una corda o cavo metallico oppure tirata ai due lati da due pali di altezza di 1,07 metri. Le rete ricopre completamente lo spazio tra i due pali. Le maglie della rete sono abbastanza piccole da non far passare la palla da una parte all'altra del campo.
Il nastro che ricopre la parte superiore della rete è obbligatoriamente bianco.
Campi e reti da tennis: perché le misure sono così strane?
A leggerle la prima volta, le misure delle reti e dei campi da tennis sembrano strane. Non si tratta infatti di cifre intere ma decimali e la ragione è molto semplice: sono la
trasposizione in centimetri dei piedi, l'unità di misura anglosassone, in cui un piede corrisponde a 30,48 centimetri. Il tennis ha in Inghilterra una lunga e prestigiosa tradizione: è normale, perciò, che nei regolamenti siano gli inglesi a farla da padroni!
Le reti da tennis in vendita da Faress
Faress propone diversi modelli di reti da tennis, tutti regolamentari e con caratteristiche tali da garantire
alte prestazioni, stabilità e durata.
Le reti in vendita presso la Faress sono di
nylon, polipreopilene o polietilene. Hanno maglia quadrata super rinforzata, nastro superiore bianco di 5 centimetri di larghezza e cavo d'acciaio.
Oltre alle reti da tennis, Faress ha in catalogo porte da calcio, porte da calcetto, reti da calcio, accessori calcio, reti da pallavolo, rete beach volley, canestri basket, palloni e tutto l'occorrente per gli arredi (armadi spogliatoio, armadietti metallici, panche spogliatoio e altro ancora).
Per ottenere ulteriori informazioni o richiedere un preventivo si consiglia di contattare direttamente la Faress. Chiami lo 06-71350124 o scriva un'e-mail all'indirizzo posta@faress.com: lo staff della Faress l'aiuterà nella scelta di forniture da tennis per la realizzazione del Suo impianto sportivo!
Approfondimento: le palline da tennis
Tutti conosciamo la
pallina da tennis: piccola, gialla e velocissima. Ma quali sono le sue caratteristiche?
La pallina da tennis è in gomma (questo spiega l'elasticità e la capacità di rimbalzo) rivestita di feltro giallo.
Il diametro è compreso tra 6,54 cm e 6,86 cm, per una circonferenza di circa 20,4 cm. Il peso è compreso tra 56 e 59,4 grammi.
Curiosità: che cosa è il Grande Slam
Con un termine derivato dal bridge e applicato al tennis per la prima volta da un giornalista, il
Grande Slam nel tennis è la vittoria da parte di uno stesso tennista dei 4 i principali tornei nell'arco di uno stesso anno solare.
I tornei sono:
-
Australian Open
-
Roland Garros (Francia)
-
Wimbledon (UK)
-
US Open
Ci sono molti altri tornei organizzati in tutto il mondo (ad esempio gli
Internazionali di tennis di Roma); ma i quattro tornei del Grande Slum sono i più prestigiosi, quelli su cui gli occhi dell'opinione pubblica sono puntati con maggiore attenzione e curiosità.