Una partita a pallavolo
La pallavolo è uno sport molto diffuso in Italia, praticato fin dalla tenera età sia nel tempo libero che a scuola nelle ore di educazione fisica.
Per molti impianti sportivi, dotarsi di un campo da volley significa fare un investimento sicuro che attrarrà persone di tutte le età.
Impianti pallavolo e reti da pallavolo: misure regolamentari
Il campo da pallavolo ha la forma di un
rettangolo lungo 18 metri e largo 9. Il soffitto deve essere alto almeno 7 metri, altrimenti non si può parlare di misura regolamentare.
Le reti da pallavolo tagliano a metà il campo, sono poste in modo perpendicolare al terreno di gioco e sono alte
2,43 metri nelle gare maschili e 2,24 nelle gare femminili.
Reti da pallavolo Faress
Tra i tanti rivenditori o produttori di reti da pallavolo, segnaliamo
Faress, storica azienda romana ormai famosa nel settore delle forniture sportive. Faress è attiva da oltre 40 anni e ha già servito e accontentato migliaia di palestre. Per questo motivo, acquistare una rete da pallavolo presso Faress significa fare una scelta sicura e di qualità.
Tutte le reti da pallavolo in vendita presso Faress hanno misure regolamentari e sono costruite adoperando materiali ultra-resistenti e professionali.
Faress propone
vari modelli e tipologie di reti da pallavolo, che possono essere acquistati direttamente sul sito.
Entrando questa pagina troverà tutte le reti da pallavolo in vendita sul sito con la descrizione dettagliata ed i prezzi di listino.
Se invece desidera ricevere un preventivo personalizzato per impianti pallavolo, contatti direttamente il negozio allo 06-71350124 o invii un'e-mail all'indirizzo posta@faress.com
Impianti pallavolo
Oltre alle reti da pallavolo, Faress ha tutto ciò che occorre per la costruzione di impianti pallavolo completi. Con la sua ampia scelta di attrezzature, Faress è il punto di riferimento per scuole di volley o impianti pallavolo per praticare questo affascinante sport.
Richieda maggiori info sugli impianti pallavolo al personale qualificato di Faress per scegliere l'attrezzatura giusta. Le basterà
contattare senza impegno la Faress descrivendo le necessità del Suo centro sportivo.
Oltre alle reti da pallavolo e agli impianti pallavolo, Faress ha in catalogo reti da tennis, porte da calcio, porte da calcetto, reti da calcio, accessori calcio, reti da pallavolo, rete beach volley, canestri basket, palloni e tutto l'occorrente per gli arredi (armadi spogliatoio, armadietti metallici, panche spogliatoio e altro ancora).
Per prendere visione delle reti da pallavolo e degli impianti pallavolo in vendita sul catalogo Faress visiti questa pagina cliccando qui.
Per richiedere un preventivo personalizzato di reti da pallavolo, impianti pallavolo o per ogni altro genere di informazione contatti direttamente il negozio allo 06-71350124 o invii un'e-mail all'indirizzo posta@faress.com
Attrezzature da pallavolo
Oltre alle reti da pallavolo, negli impianti pallavolo occorrono anche altre attrezzature, che non possono mancare nelle migliori scuole di volley.
Bisogna ovviamente nominare il pallone da pallavolo, a cui dedicheremo un paragrafo apposito, ma sono molto importanti per allenarsi con profitto e per svolgere partite professionali anche le seguenti attrezzature:
-
il simulatore di muro: serve ad allenarsi a superare la barriera avversaria sotto la rete pallavolo, detta appunto "muro";
-
la sacca raccogli-palle: indispensabile per tenere sempre in ordine la palestra;
-
il podio per l'arbitro, una pedana da cui l'arbitro possa osservare che il gioco si svolga in maniera regolare.
Palloni da pallavolo
Come anticipato, tratteremo in questo paragrafo l'argmento dei
palloni da volley. Nella pallavolo si utilizzano palloni di forma sferica, di cuoio o altro materiale, ottenuti assemblando tra di loro più toppe.
Il colore del pallone da pallavolo classico è bianco, ma oggi esistono palloni colorati che vengono utilizzati anche nelle competizioni.
Per quanto riguarda misure e peso, la circonferenza deve essere compresa tra 65 e 67 cm per un peso di 260-280 grammi. La pressione interna è tra 0,3 e 0,325 kgf/cm. Il pallone deve rimbalzare bene e non provocare danni alle braccia dei giocatori che ricevono palla.
Approfondimento: i fondamentali del volley
In ogni sport esistono i cosiddetti
"fondamentali", cioè le basi dell'allenamento e della tecnica. Nella pallavolo i fondamentali sono 3:
-
palleggio: il passaggio della palla ad un giocatore della stessa squadra (la palla non può essere toccata duevolte dallo stesso giocatore). Da un punto di vista tecnico, si effettua accogliendo la palla con le mani unite da indice e pollice (come se formassero un cuore rovesciato) e le braccia semipiegate. Se la palla viene passata ad un giocatore per la schiacciata, il palleggio si chiama alzata;
-
bagher: si riceve la palla unendo le mani e tendendo le braccia in avanti, e prendendo la palla dal basso, accompagnando il movimento dal basso verso l'alto con le gambe;
-
schiacciata: il giocatore salta all'altezza delle reti pallavolo e e schiaccia la palla nel campo avversario.