Inserito in: Tempo Libero
09/03/2013

Sport in gravidanza. Sì o no?

Autore: Giorgia Prisco

Si può praticare sport in gravidanza? Se sì, quali? Quali sono i pro e i contro?
La gravidanza non è una malattia o uno stato patologico ma una normale fase fisiologica per una donna, quindi se si è sempre praticato sport, si può tranquillamente proseguire anche durante i nove mesi di gestazione. Ci sono però delle eccezioni:
 

  • situazioni precedenti di parto prematuro,
  • stati di sofferenza fetale,
  • tutte le condizioni che impongono il riposo a letto,
  • gli ultimi tre mesi, in cui, può essere consigliato, oltre ai consueti esercizi respiratori, solo il nuoto.


Per le donne che invece hanno sempre avuto uno stile di vita sedentario è sconsigliabile, durante la gravidanza, intraprendere da zero qualsiasi attività sportiva.
 

Quale sport in gravidanza?

Il nuoto è sicuramente lo sport più indicato, sia perché si tratta di un’attività aerobica, sia perché l'attività in acquacomporta una diminuzione del carico sulla colonna vertebrale (nella donna incinta, anche a causa del peso, si modifica la postura, spesso con conseguenze fastidiose). Consigliatissimo anche lo yoga che oltre a fare bene al fisico migliora le capacità respiratorie.
Gli sport consigliabili sono tutti gli sport cosiddetti aerobici, come nuoto, walking, ciclismo, golf, jogging, che devono però essere praticati rispettando alcuni accorgimenti:
 

  • non superare mai il 60-65% della frequenza cardiaca massima,
  • lo sforzo deve essere tale da non indurre mai uno stato di sfinimento o di “fiatone”,
  • evitare esercizi prolungati in ambiente caldo e umido,
  • svolgere l’attività lentamente, intervallandola con momenti di di riposo,
  • non raggiungere mai un’intensità che possa provocare un aumento della temperatura corporea o che non permetta un recupero completo entro quindici minuti dal termine dell’attività,
  • sottoporsi ad un prolungato riscaldamento e a un defaticamento progressivo.


Per gli amanti della cyclette e delle passeggiate in bicicletta, ricordiamo che  l'attività, svolta con un ritmo blando, deve essere intervallata da momenti di recupero e, comunque, per un tempo non superiore ai 20 minuti. Il jogging, invece, è consentito in maniera molto leggera solo a chi lo praticava abitualmente.

Vietati tutti gli sport anaerobici: sport violenti, attività agonistica in generale, tuffi e immersioni, tutti gli sport che possono arrecare traumi, gli sforzi ad alta quota e tutte le attività che comportano un prolungato carico sulla punta dei piedi (come la danza).

Quali sono i benefici dello sport in gravidanza?

  • Diminuiscono i dolori alla schiena.
  • Le gambe sono più leggere e toniche.
  • Si mantiene sotto controllo il peso di mamma e bebè.
  • Maggior benessere per entrambi (grazie al rilascio di endorfine)
  • Un parto più agevole (una muscolatura tonica e sotto controllo facilità la gestione del parto)
  • Una più facile ripresa dopo il parto (è dimostrato che lo sport previene la depressione, anche post partum).
Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook