Scegliere una tenda da campeggio non è facile perché l'offerta commerciale è talmente ampia che si rischia di entrare in un negozio e perdersi tra centinaia di articoli.
Sebbene inizialmente si possa restare affascinati dall'enorme quantità di colori sgargianti, accessori originali, tessuti sportivi, basta poco per cambiare idea ed avvilirsi.
Cosa cambia tra quella simpatica tenda a punta e quell'altra dalla forma arrotondata? Quanto tempo servirà per montarla? Sarà abbastanza capiente per ospitarci tutti? Non è possibile rispondere a queste domande se non si chiarisce prima di cosa si sta parlando.
Conoscere le tipologie di
tende da campeggio potrà forse aiutarvi ad avvicinarvi a questo affascinante mondo, guidandovi nell'acquisto.
Tende canadesi
La canadese è la tenda classica, quella che a noi tutti viene in mente quando sentiamo pronunciare la parola "tenda". Eppure, in un certo senso, è ormai superata. Sebbene ne esistano ancora diversi esemplari in commercio, la difficoltà di montaggio e la sua forma caratteristica, che non permette di ottimizzare gli spazi, fanno sì che sia sempre meno diffusa.
Da usare se... Siete dei nostalgici o degli ex boy-scout.
Tende a igloo
Decisamente il tipo di tenda più diffuso e comune, prende il nome dalla sua forma, che ricorda quella di un igloo di ghiaccio. Data la sua forma, permette di non sprecare lo spazio interno. Si monta molto facilmente grazie ad un sistema di stecche flessibili a cui vanno poi ad agganciarsi i teli. Il numero delle aperture varia a seconda del modello, così come la presenza di zanzariere, tasche interne o altri accessori. Solitamente ha un unico ambiente, ma i modelli per più persone possono anche prevedere una divisione interna. Può avere oppure no una verandina davanti per mettere al riparo bagagli e oggetti vari. Chiusa, occupa solitamente poco spazio, ma anche questo ovviamente dipende dal modello,
Da usare se... Non volete perdere tempo a montare/smontare.
Tende a tunnel

La tenda a tunnel si sta diffondendo rapidamente tra i campeggiatori. Il suo vantaggio è quello di offrire uno spazio ben organizzato, diviso in ambienti e solitamente più ampio di quello in una tenda a igloo. La veranda è spesso sostituita sostituita da una "camera" interna, che può ospitare anche un tavolino e delle sedie. Data la grandezza di questo tipo di tenda, sono spesso presenti due "camere da letto", dettaglio molto utile se si viaggia con tutta la famiglia o con più persone al seguito.
Da usare se... Non volete rinunciare al comfort ed alla privacy.
Tende a casetta
Sono tende con la forma di una casetta. Molto comode e spaziose, spesso suddivise in più ambienti, hanno il difetto di essere poco pratiche da trasportare (il peso è notevole) e difficili da montare (per l'operazione servono due persone). Una volta in piedi, però, la fatica viene ricompensata dalla comodità!
Da usare se... Del campeggio vi piace solo il nome!
Tende da spiaggia
Molto in voga sulle spiagge italiane, queste tende piccole e leggere rappresentano un'alternativa all'ombrellone, riparando inoltre dal vento.
Da usare se... Non sopportate l'abbronzatura, viaggiate con bimbi piccoli o con il cane, volete farvi notare in spiaggia!