Inserito in: Outdoor
14/02/2012

Il segreto del benessere? Camminare!

Autore: Giorgia Prisco

Walking

Camminare, a differenza di correre, è un movimento totalmente naturale per l'essere umano, non comporta nessun movimento forzato e nessun potenziale trauma per l'apparato locomotore.
A causa della tendenza anglofona dei personal trainer, sentite parlare di walking, power walking, energy walking e via dicendo ma sappiate che si tratta semplicemente di camminare.


Quanto bisogna camminare per sentirsi bene?

Bisogna in primis distinguere due tipi di benessere: quello psicologico e quello fisico.

Camminare un quarto d'ora apporta benefici psicologici per il nostro corpo, una breve passeggiata aiuta a rilassarsi, a staccare la spina dal lavoro o a prendersi una boccata d'aria all'aperto. Un beneficio alla stregua di un aperitivo con gli amici o della visione del proprio programma preferito in tv (che nessuno definirebbe sport).

Per trarre dei benefici fisici però bisogna camminare almeno due ore al giorno, l'equivalente di 50 km settimanali.
Il walking o il trekking diventano attività sportive solo se praticate per 10/15 ore alla settimana. Una quantità tale di attività a basso regime migliora la protezione cardiovascolare e aiuta il controllo (o la diminuzione) del peso, tenendo presente che una persona di 50 kg, camminando, brucia 130 kcal all'ora in più rispetto al normale metabolismo basale.


Quali sono i benefici fisici del walking?

Camminando si migliora il tono muscolare, le articolazioni mantengono un elevato grado di elasticità nei tendini e nei legamenti e il tessuto osseo si mantiene compatto prevenendo così rischi di deterioramento precoce come l’osteoporosi.

Si tratta di un'attività aerobica che quindi apporta benefici all'apparto respiratorio, al sistema nervoso a all'apparato cardiocircolatorio. Con questo tipo di allenamento, infatti, la frequenza cardiaca diminuisce e, per affrontare uno sforzo, occorre un numero minore di pulsazioni ma non solo, le pareti venose diventano più elastiche e diminuisce la pressione sanguigna, un vero tocca sana per la prevenzione di infarto e arteriosclerosi.


A chi è consigliata questa attività?

Avendo una percentuale importante di benefici e una totale assenza di contro indicazioni, è un'attività davvero consigliabile a tutti e a tutte le età.

Chi è in sovrappeso (oltre i 10 kg) può associare alla dieta, per il processo di dimagrimento, la camminata, anche in un'ottica di propedeutica alla corsa.

Chi ha molto tempo libero (2/3 ore al giorno) e cerca un'attività meno intensa di corsa o palestra, o non ama la cyclette, può scegliere il walking (che con l'ausilio di un tapis roulant, anche un tapis di tipo magnetico, si può svolgere dal proprio salotto persino durante le rigide giornate invernali o nelle afose estati cittadine).

Chi, per questioni anagrafiche o per problemi legati alle articolazioni, non può praticare sport più impegnativi trarrà significativi benefici con una pratica regolare e raggiungerà il famoso traguardo dei diecimila passi al giorno per preservare la salute!

E ora venite a scoprire i migliori tapis roulant per camminare anche quando fuori piove o fa caldo. Dove? Sul sito della Faress, che vi consentirà di trovare e scegliere il tapisroulant più adatto alle vostre esigenze
Visitate il sito www.faress.com!

Resta aggiornato su sport e fitness cliccando su Mi Piace
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

GLI ULTIMI COMMENTI
Seguici su Facebook