Mantenersi in forma, distrarsi dagli impegni, conoscere persone nuove. I motivi per scegliere di praticare
sport o dedicarsi alla cura della propria persona sono differenti, ma il dato costante rimane sempre uno:
il settore del wellness non risente della crisi.
Secondo i numeri raccolti dalla Camera di Commercio di Milano rispetto al 2010 è già possibile rilevare una crescita del 4,4% delle imprese di settore ed un aumento esponenziale dei frequentatori di palestre ed affini.
Nascono, quindi, nuove imprese ed aumentano gli appassionati di
fitness; nel dettaglio i numeri dell'ISTAT raccontano un'Italia di sportivi con circa 13 milioni di frequentatori abituali di palestre e centri polifunzionali. Aerobica,
Step, Spinning e Body Pump, le discipline più popolari, praticate in particolare dalle donne che preferiscono allenarsi in sala con altre “colleghe”, appassionate di
fitness.
Gli uomini prediligono invece praticare
sport in autonomia e si dedicano per lo più al body building ed all'allenamento di tipo cardio (
cyclette,
tapis roulant, jogging). La regione più dinamica, sempre secondo l'ISTAT è il Trentino Alto Adige, seguita dalla Valle d'Aosta, fanalino di coda sono Campania, Basilicata e Calabria.
Mantenersi in forma, rincorrere il sogno di una giovinezza fisica e mentale duratura nel tempo sono gli stimoli che maggiormente spingono gli italiani a dedicarsi alla cura di se stessi e secondo il CENSIS sono anche le motivazioni che rendono il fitness una voce di spesa sempre più importante per i nostri connazionali.
Aumenta la domanda di sport e benessere e la risposta non tende ad arrivare. Sono infatti 35.000 le attività che hanno come core business il wellness: 3.698 palestre, 2.706 centri per il benessere fisico e 28.554 istituti di bellezza, un giro di affari che vanta svariati milioni di euro di fatturato.
La Regione Lombardia presenta la maggiore offerta di imprese attive nel settore benessere: 7.039, +5,9% rispetto al 2010. Al secondo posto troviamo il Lazio che, nonostante l'ottimo risultato, si distanzia di molto dalla prima in classifica. Se infatti la Lombardia rappresenta il 20,1% delle imprese del settore, il Lazio raggiunge il 9,6% del panorama nazionale .
La Lombardia è prima in tutti i settori del comparto wellness, con rispettivamente il 19,5% delle palestre italiane, il 36% dei centri per il benessere fisico e il 18,7% degli istituti di bellezza. Seguono con forti differenziazioni le altre regioni: i campani risultano i più patiti del fitness (9,5%), in Piemonte va di moda il benessere (10%) mentre nel Lazio crescono gli istituti di bellezza (10,2%).
I dati relativi alle Province, sempre secondo la Camera di Commercio di Milano, fanno svettare in Pole Position Roma, Milano e Torino che vantano numeri interessanti rispetto alla presenza di imprese del settore wellness nei loro territori; Isernia (+13,5%), Trieste (+12,1%) e Monza - Brianza (+10%) infine rappresentano le province che rispetto al 2010 possono vantare la più alta crescita di imprese del settore.